Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“LA BATTAGLIA DI MILAZZO” INFIAMMA LA RASSEGNA NAZIONALE BANDE MUSICALI

Milazzo, 02/9/2013 - Si è conclusa tra grandi consensi del numeroso pubblico presenti nell’atrio del Carmine, la “V rassegna nazionale bande musicali orchestre di fiati”. L’iniziativa, curata dalla Scuola banda musicale “Mascagni” presieduta da Pietro Formica, col patrocinio dell’Amministrazione comunale, ha visto la partecipazione oltre che del
corpo bandistico mamertino, dell’Accademia Sabina Wind di Poggio Moiano, diretta per l’occasione dal direttore della Banda dell’Esercito italiano, col. M° Fulvio Creux, dell’associazione bandistica «Bellini» di Antillo, diretta dal maestro Giuseppe Paratore; del Corpo Bandistico Città di Canicattini Bagni, diretto dal maestro Sebastiano Liistro.
Emozione ha suscitato l’esecuzione di un pezzo del ragusano M° Salvatore Schembari dal titolo “La battaglia di Milazzo”, da parte della “Sabina Wind Orchestra” di Rieti.
......................
Conclusi i festeggiamenti per Santo Stefano. Processione “ridotta” per la pioggia

Nonostante la pioggia, il simulacro di Santo Stefano è stato portato in pro-cessione, seppur per un breve tratto, nel segno della tradizione. Poi, per evitare che la statua risalente al ‘700 potesse danneggiarsi, si è preferito farla rientrare. Numerosi comunque i fedeli che hanno partecipato alla solenne celebrazione officata dall’arcivescovo emerito di Messina, mons. Giovanni Marra.

Successo di pubblico, invece, per il concerto della cantante italiana Syria, sabato sera. L’evento è stato realizzato grazie alla sinergia tra amministrazione comunale e Pro loco Milazzo e la collaborazione di imprenditori e commercianti locali, e quindi, come ha sottolineato il sindaco “senza nessun costo per le casse comunali”.

Il primo cittadino ha poi voluto ringraziare “tutte le maestranze esterne del dipartimento lavori pubblici del Comune e della Dusty per il tempestivo in-tervento di rimozione del palco e di bonifica del lungomare Garibaldi dopo la conclusione dei festeggiamenti, fondamentale – ha concluso Pino – per il decoro e la pulizia della città”.

Commenti