Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

LADRI D'AUTO SU COMMISSIONE, 10 PERSONE IN MANETTE A CATANIA

Catania, 26/09/2013 - Utilizzavano frasi in codice del tipo "acquistare presso l'autosalone" o "showroom", che nulla avevano a che vedere col mercato dell'auto, ma che rappresentavano veri e propri "mandati" che indicavano il furto ("acquistare presso l'autosalone") e il luogo dove lo stesso doveva avvenire (lo "showroom").
Per questo stamattina la Squadra mobile di Catania, in collaborazione con quella di Agrigento, ha arrestato dieci persone, tutte italiane, ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti d'auto e alla ricettazione delle stesse.

Lo "showroom" era Catania e l'ordine delle macchine da rubare veniva molto spesso da Agrigento dove tre componenti della banda richiedevano le autovetture indicando il modello, il colore e persino l'anno di fabbricazione. Tra le più richieste, le Fiat Panda e 500.

Il risultato di questa mattina è stato ottenuto dai poliziotti grazie ad un lavoro di intercettazioni e decriptazione delle conversazioni tra due rappresentanti dell'organizzazione criminale capace di procurare qualunque tipo di autovettura che veniva, successivamente, "modificata" e reimmessa sul mercato.

Commenti