Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LADRI D'AUTO SU COMMISSIONE, 10 PERSONE IN MANETTE A CATANIA

Catania, 26/09/2013 - Utilizzavano frasi in codice del tipo "acquistare presso l'autosalone" o "showroom", che nulla avevano a che vedere col mercato dell'auto, ma che rappresentavano veri e propri "mandati" che indicavano il furto ("acquistare presso l'autosalone") e il luogo dove lo stesso doveva avvenire (lo "showroom").
Per questo stamattina la Squadra mobile di Catania, in collaborazione con quella di Agrigento, ha arrestato dieci persone, tutte italiane, ritenute responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti d'auto e alla ricettazione delle stesse.

Lo "showroom" era Catania e l'ordine delle macchine da rubare veniva molto spesso da Agrigento dove tre componenti della banda richiedevano le autovetture indicando il modello, il colore e persino l'anno di fabbricazione. Tra le più richieste, le Fiat Panda e 500.

Il risultato di questa mattina è stato ottenuto dai poliziotti grazie ad un lavoro di intercettazioni e decriptazione delle conversazioni tra due rappresentanti dell'organizzazione criminale capace di procurare qualunque tipo di autovettura che veniva, successivamente, "modificata" e reimmessa sul mercato.

Commenti