Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

L’ENTE PARCO DEI NEBRODI AL “TOURNATUR” DI DUSSELDORF, PRINCIPALE FIERA D’EUROPA DELL’ESCURSIONISMO

Le Bellezze del Parco, in dei pacchetti turistico-escursionistici, saranno promossi dal 6 all’8 settembre 2013 al “TourNatur” di Dusseldorf (Germania), principale fiera d’Europa dell’escursionismo e del trekking
05/09/2013 - Le straordinarie bellezze naturalistiche e paesaggistiche del Parco dei Nebrodi, unitamente ai più suggestivi itinerari per la fruizione sostenibile dell’area protetta, saranno promossi, dal 6 all’8
Settembre 2013, al “TourNatur” di Dusseldorf (Germania), principale fiera d’Europa dell’escursionismo e del trekking, che quest’anno conta ben 275 espositori e 5000 destinazioni escursionistiche in tutto il mondo.

L’iniziativa è stata intrapresa dall’Associazione Naturalistica “i Nebrodi”, aderente al circuito “Nebrodi Outdoor” dell’Ente Parco dei Nebrodi, in collaborazione con lo stesso Ente Parco e con il Comune di Santo Stefano di Camastra, con l’obiettivo di promuovere ed incentivare, anche a livello europeo, l’escursionismo e il turismo naturalistico nella più grande area protetta della Sicilia. “Si tratta di una collaborazione tra l’Ente ed associazioni locali, che forniscono servizi per la fruizione, già collaudata in altre occasioni e manifestazioni di promozione dell’area del Parco che spero possa portare risultati soprattutto economici al territorio”. Lo ha dichiarato Rosario Vilardo, commissario straordinario dell’Ente.

Il Parco dei Nebrodi offre infatti agli appassionati di escursionismo un’incredibile varietà di itinerari che è possibile percorrere sia a piedi che in mountain bike, dalle semplici passeggiate ai trekking più impegnativi di più giorni, attraverso boschi maestosi e fittissimi, splendidi laghi montani, panorami mozzafiato che spaziano, contemporaneamente, dalle isole Eolie, all’Etna, all’entroterra siculo.

Alcuni tra i più bei percorsi che saranno proposti al TourNaur: la magnifica Dorsale dei Nebrodi, annoverata tra i cinque itinerari in mountain bike più belli d’Italia; i laghi Trearie, Cartolari, Maulazzo; il Biviere di Cesarò, che costituisce la zona umida d’alta quota di maggior valore naturalistico in Sicilia; il Bosco della Tassita, con le sue rarità botaniche e gli alberi monumentali; le faggete di Mangalaviti e Pizzo Fau; le Rocche del Crasto, da cui è possibile vedere volteggiare i grifoni e l’aquila reale. Saranno proposti anche numerosi percorsi inediti ma di grande pregio naturalistico.

Parco dei Nebrodi non però soltanto natura: tra le peculiarità del territorio che l’Associazione “i Nebrodi”, rappresentata dal Presidente Alessandro Licciardello e dal Segretario Antonino Oieni, intende valorizzare attraverso proposte integrate con gli itinerari escursionistici, vi sono le eccellenze gastronomiche (formaggi, salumi, olio extravergine biologico), nonché l’artigianato locale, tra cui le rinomate ceramiche di Santo Stefano di Camastra.

Commenti