Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace, durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani

Caronia: "Fiducia nella magistratura. Solidarietà personale e politica a Saverio Romano".  Le indagini accerteranno la verità, dimostrando l'estraneità.  M5S: “Richiesta di arresto per Cuffaro e Pace ennesimo durissimo colpo alla credibilità del governo Schifani. Il  M5S abbandona l'Aula per protesta Palermo, 4 nov 2025 - "Desidero esprimere la piena fiducia nell'operato della magistratura e dei suoi sistemi di controllo e bilanciamento. Sono certa che le indagini accerteranno rapidamente la verità, dimostrando l'estraneità dell’onorevole Saverio Romano, coordinatore nazionale di Noi Moderati, alle accuse che gli sono mosse". Così, in una nota, Marianna Caronia, deputato regionale di Noi Moderati.  "All’onorevole Romano va in questo momento la mia solidarietà personale e politica. Condividiamo con lui l'auspicio che si faccia piena luce su tutta la vicenda, al di là dell'inaccettabile processo mediatico che si è già messo in moto - conti...

M5S MESSINA: A PIAZZA CAIROLI PER PROTEGGERE LA COSTITUZIONE

Messina, 07/09/2013 - L'attività di informazione e protesta del M5S in tutta Italia contro la modifica dell'Art. 138 della Costituzione continuerà ancora oggi e domani dalle 17 alle 20 a Piazza Cairoli dove gli attivisti e i simpatizzanti di uno dei due meetup messinesi, M5S "Messina in Movimento", saranno presenti per attività di volantinaggio e presidio
Il Movimento 5 Stelle "Messina in Movimento" aderisce all'iniziativa nazionale per la difesa dell'art.138 della nostra Costituzione attraverso un presidio a Piazza Cairoli nelle giornate del 6, 7, 8 p.v. dalle ore 17 alle ore 20.
L'iniziativa nasce per informare i cittadini di quanto avverrà nelle prossime ore in parlamento dove i partiti stanno tentando di modificare la costituzione in senso presidenzialista con l'obiettivo di accentrare il potere in mano di pochi a discapito della democrazia di questo paese.

La Costituzione Italiana è stata redatta nel 1948 in modo tale da poter essere modificata esclusivamente con il più ampio consenso delle forze politiche presenti in parlamento: in questo modo se ne garantiva la salvaguardia a difesa della democrazia e contro l’instaurarsi di regimi dittatoriali come era successo nel recente passato col fascismo. Oggi i partiti vogliono eliminare queste clausole di salvaguardia mettendo a rischio il futuro democratico di questo paese.

Invitiamo i cittadini a partecipare all'iniziativa e far sentire a gran voce il proprio dissenso per questa iniziativa insensata in un momento di grave difficoltà economica per l'Italia dove gli sforzi e l'impegno del parlamento dovrebbero essere rivolti verso altri provvedimenti.

Commenti