La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“NAXOSLEGGE IN TOUR”, IL FESTIVAL DELLE NARRAZIONI SI SPOSTA A MESSINA, BROLO E MILAZZO

25/09/2013 - “Naxoslegge”, in collaborazione con la locale sezione della Fidapa BPW, organizza due incontri letterari. Domani, Giovedì 26, alle ore 17.00 l’incontro con Massimo Carlotto che presenterà la serie noir “Le vendicatrici” (Einaudi) di Carlotto e Videtta presso la libreria Mondadori in via Colonnello Magistri 61 B, Milazzo. Ksenia, protagonista del primo romanzo, è una giovane siberiana vittima ignara della “tratta delle spose”, insieme a lei altre tre donne, fra cui Eva la
profumiera, troveranno la forza di ribellarsi agli aguzzini e riscattare la propria dignità. Dialoga con l’autore Lucia Bartolone. “Ettore Majorana, lo scomparso e la decisione irrevocabile” (Editori Riuniti) è il nuovo libro di Stefano Roncoroni. Questo verrà, invece, presentato venerdì 27 alle ore 10.30 presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo.

La misteriosa scomparsa di Ettore Majorana nel 1938, il riserbo della famiglia e le strane omissioni delle indagini hanno generato teorie e supposizioni. Finora nessuno ha dimostrato di conoscere realmente quale sia stato il destino del fisico italiano più brillante dell'epoca. La verità si cela sicuramente nei documenti che i discendenti di Majorana conservano nei loro archivi. Il libro di Stefano Roncoroni pubblica e commenta per la prima volta "Ettore Majorana, lo scomparso, articolo dello zio Giuseppe Majorana, gettando una nuova luce sul mistero che da oltre settant’anni aspetta di essere svelato. Introdurrà l’autore Angelica Furnari.

Ma Massimo Carlotto, oggi uno degli autori più letti e gettonati in Italia, sarà, sotto il logo di “Naxoslegge” anche a Messina, dove, sabato 28, alle ore 18,00 ottimizzato dalla libreria Doralice – la libreria partner del Festival Naxoslegge, diretta da Viviana Montalto - terrà un incontro letterario. Questo si svolgerà alla Marina di Nettuno, con l’autore interverrà Katia Rifirò, e saranno presentanti “Le vendicatrici”, gli ultimi due libri che Carlotto e Videtta hanno scritto. Ovviamente sempre per Einaudi.

Carlotto ha inserito nel suo tour anche Brolo, qui giovedì sera, alle 19,30, alla “ multimediale” Rita Atria, converserà, introdotto da Massimo Scaffidi, con Turi Schepis e Maria Ricciardello.

Commenti