La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PALERMO, LA DIA CONFISCA BENI PER 700 MILIONI AL PRESTANOME DI MATTEO MESSINA DENARO

PALERMO, 24/09/2013 - Beni mobili e immobili per un valore di oltre 700 milioni sono stati confiscati dalla Direzione investigativa antimafia all'imprenditore , considerato dagli inquirenti l'uomo di fiducia e prestanome del boss superlatitante Matteo Messina Denaro, ritenuto il nuovo capo di Cosa Nostra.
“Ancora una volta è la Direzione Investigativa Antimafia a restituire allo Stato i patrimoni illeciti e criminali, con una delle confische più fruttuose degli ultimi anni: 700 milioni di Euro nelle disponibilità di Giuseppe Grigoli, prestanome del superlatitante Matteo Messina Denaro e in carcere dal 2007 per associazione mafiosa.
Desidero ancora una volta congratularmi con il direttore della DIA, Arturo De Felice, e con il capocentro di Palermo, colonnello D’Agata, per l’impegno costante e gli straordinari risultati conseguiti. La DIA, che ha dato un importante contributo per la stesura del testo unico della CRIM (Commissione sul crimine organizzato, la corruzione e il riciclaggio di denaro) attraverso diverse audizioni nel corso delle quali ha ricevuto i complimenti di tutti i componenti della Commissione, si rivela sempre più come un’eccellenza investigativa, da tutelare e sulla quale investire risorse importanti”.

Lo ha detto l’europarlamentare e Presidente della Commissione Antimafia Europea, Sonia Alfano. L’operazione, nata dalla proposta avanzata dal direttore della DIA De Felice, ha fatto scattare i sigilli per 12 società, 133 appezzamenti di terreno (60 ettari) e 220 unità immobiliari.


Commenti