Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

PIANTE COSTIERE, INCONTRO DOMANI A MILAZZO PER IMPARARE A RISPETTARLE

Milazzo, 03/09/2013 - Mercoledi 4 settembre alle 18 a palazzo D’Amico sarà presentato il progetto "Piante, mare e fascino del nostro territorio". L’incontro è promosso da Legambiente in collaborazione col Comune di Milazzo. I lavori saranno presieduti dall’assessore all’Ambiente, Salvatore Gitto. Interverranno il comandante della Capitaneria di porto di Milazzo, Fabrizio Coke, l’ing. Enzo Colavecchio presidente del direttivo regionale Legambiente, Pippo Ruggeri presidente
Legambiente del Tirreno, il prof. Francesco Alacqua, il dottor Ettore Lombardo, Alessandro Crisafulli dell’Ortobotanico di Messina e il giornalista Tonino Battaglia.

“Un evento importante per la conoscenza del territorio e per salvaguardare la duna costiera, equilibrio delicato fra la terra e il mare – spiega l’assessore Gitto -. Le piante pioniere della duna costiera hanno molto da "insegnare". Oltre alla loro bellezza particolare, che arricchisce il paesaggio di quell'ambiente naturale rappresentato dalla spiagge, mostrano un'estrema umiltà: non chiedono quasi nulla e danno molto in cambio. Costituiscono un habitat per una piccola nicchia biologica e contribuiscono alla stabilizzazione della linea di costa. Impariamo a riconoscerle, a curarle e rispettarle”.
.......................
La comunità francescana dei frati Minori di Milazzo gioisce per la riapertura al culto della chiesetta del Tono. Nei giorni scorsi il sindaco Carmelo Pino ha definito nel corso di un incontro con il par-roco del convento di San Papino, Paolino Saija e il responsabile del Comitato, Pippo Maio le modalità ed i tempi per la deposizione del simulacro della Madonna del Tindari nella sua naturale ed antica dimora. Pertanto i festeggiamenti previsti per il 15 settembre, si terranno regolarmente così come da programma già definito secondo lo schema adottato negli anni precedenti.

Nella settimana successiva, invece, domenica 22, alle 18,30 sarà celebrata nella chiesa parrocchiale la messa solenne e subito dopo la statua della Madonna del Tindari sarà portata in processione nella chiesa del Tono, dove rimarrà stabilmente.
“Dopo tanti anni – ha detto il sindaco Pino – la città si riappropria di un luogo di culto molto caro alla comunità, restaurato grazie alla generosità di un nostro concittadino. La chiesa del Tono da sempre è unanimemente considerata un importante documento storico e civile di Milazzo, essendo depositaria di memorie, tradizioni e devozioni che fanno parte del patrimonio culturale degli abitanti del Tono”.
..................



Commenti