Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PIRAINO: SCUOLA CIVICA DI MUSICA, GIÀ TROVATA L'ADESIONE DEI NUOVI COMPONENTI, PRIMA CHE LA MINORANZA SOLLEVASSE IL PROBLEMA

Piraino, 21/09/13 – Un mese di Settembre pieno di impegni e appuntamenti per l'amministrazione comunale di Piraino, guidata dal sindaco Gina Maniaci. A distanza di anni, il comune di Piraino sta affrontando la problematica delle ristrutturazione degli edifici scolastici. Negli scorsi giorni, infatti, è stata presentata la richiesta di finanziamento per la manutenzione straordinaria e per lo sfruttamento delle fonti di
energia rinnovabili per tre plessi scolastici, ovvero quello di Piraino centro, Zappardino e Fiumara.
  Un'occasione importante che questa amministrazione non ha voluto perdere per rendere più sicuri i luoghi frequentati quotidianamente dai suoi giovani e per contribuire in modo concreto al risparmio energetico sfruttando la tecnologia del fotovoltaico, che garantirà un notevole risparmio economico nonché una minore emissione di CO2 in atmosfera.

Sempre in questi giorni è stato stipulato il contratto inerente la ristrutturazione della Delegazione Municipale della frazione Gliaca, completo delle modifiche progettuali apportate per l’abbattimento delle barriere architettoniche e migliorare l'accesso agli uffici da parte dei disabili. Oggi, infine, presso il Palacultura "Don Pino Puglisi" di Gliaca h preso il via il corso di formazione per i gruppi di volontariato comunale della Protezione Civile.

Impegni amministrativi e appuntamenti che fanno di Settembre il “mese del fare”. “Proprio per questo motivo – spiega l’amministrazione Maniaci – non troviamo il tempo di appassionarci alle sterili polemiche che in questi giorni stanno occupando i media, montate ad arte in maniera strumentale da rappresentanti di associazioni e dalla minoranza consiliare”. “Ne è un fulgido esempio la vicenda del CdA della Scuola Civica di Musica, per il quale Sindaco e Direttore avevano già trovato l'adesione dei nuovi componenti, prima che la minoranza sollevasse il problema, a questo punto inesistente” continuano gli amministratori. Il nuovo consiglio di amministrazione, la cui nomina è stata formalizzata con provvedimento sindacale il 17 Settembre scorso, è composto dal Prof. Giuseppe Princiotta, il quale ricopre la carica di presidente, oltre che dal parroco di Piraino, Padre Carlo Musarra e dal Dott. Vincenzo Princiotta.

L'amministrazione inoltre rinnova la sua disponibilità a supportare tutte le “reali” iniziative culturali e non solo che possano servire ad arricchire la propria comunità “e – conclude – non a diventare un patetico palcoscenico per vecchi e nuovi pseudo-protagonisti”.

Commenti