Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ROCCAVALDINA, SI INAUGURA LA MANIFESTAZIONE “A SCOCCA”, III CONVIVIO CULTURAL-GASTRONOMICO

04/09/2013 - A Roccavaldina venerdì 6 settembre, alle ore 18:30, verrà inaugurata la manifestazione “A scocca”, III convivio cultural-gastronomico, organizzata da Saverio Pugliatti in collaborazione con la Pro loco e promossa dal Comune di Roccavaldina, dall’Accademia Italiana della Cucina, delegazione di Messina, e dalla CIA (Confederazione Italiana Agricoltori).
I saloni del Castello, le prestigiose stanze di Casa Vermiglia, la suggestiva Chiesa dei Cappuccini ospiteranno fino a domenica 8 settembre gli eventi in programma. Nell’atrio e nella loggia del Castello sarà ospitata una mostra di costumi d’epoca “1850 - 1950 Cent’anni di moda siciliana” provenienti dal Museo del Costume e della Moda siciliana di Mirto, personalmente curata dal direttore del Museo, Pippo Miraudo. I saloni del Castello e le belle stanze di Casa Vermiglia, ospiteranno la collettiva d’arte contemporanea “Una “scocca” di Pittori e Scultori” degli artisti Antonello Arena, Antonello Bonanno Conti, Nino Cannistraci, Nino Cannistraci Tricomi, Daniela D’Andrea, Pippo Galipò, Alessandra Lanese, Mariella Marini, Daniele Morganti, Gina e Nino Pracanica, Gianfranco Pulitano e Marco Saija, ognuno con una propria personale.


La domenica spazio alla gastronomia. Nella Chiesa dei Cappuccini alle ore 11,30 si terrà un Convegno dall’esplicativo titolo: “U siccagnu: la coltivazione e il sapore del pomodoro a scocca” Coordinerà i lavori Antonio Barresi, delegato dell’Accademia Italiana della Cucina. Interverranno Nino Di Stefano, Sindaco di Roccavaldina; Francesco De Francesco, Commissario della Camera di Commercio; Gino Savoja, Presidente della CIA; Mario Ursino e Cettina Pipitone Voza, rispettivamente membro del Consiglio di presidenza e Direttore del centro studi “Franco Marenghi” dell’Accademia italiana della Cucina.

Relazioneranno Graziella Pajno, presidente della Pro-loco; Salvatore Restuccia, dottore agronomo dell’Ispettorato Agricoltura di Messina e Michele Oliva, dottore agronomo, esperto del settore. La manifestazione si concluderà la sera in piazza. Lì dalle ore 20:00, accolti dalla musica live degli Hot Sound di Messina, gli ospiti potranno gustare i prodotti locali a base di pomodoro a scocca, accompagnati dai calici di vino prodotto dalle aziende vitivinicole che fanno parte della Strada del Vino.

Commenti