Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

S. ANGELO DI BROLO: ABUSI DI ASSENZE PER MALATTIA E LEGGE 104, IL SINDACO CONTROREPLICA ALLA MINORANZA

Sant'Angelo di Brolo (Me), 04/09/2013 - Sulla dichiarazione pubblica fatta la scorsa settimana dal Sindaco, relativa agli abusi di assenze per malattia e sull’utilizzo della legge 104 (disabilità), il primo cittadino con una breve nota controreplica ad un comunicato diffuso dalla Minoranza.
“L’Opposizione, forse perché, per ragioni diverse, in parte si sarà potuta sentire chiamata in causa, fa provocazioni e mi chiede di compiere dei reati. Capisco che parte del Gruppo, per ragioni diverse, si sia potuta sentire toccata dall’esposizione dei fatti, ma non possono chiedere di fare i nomi. Io faccio il Sindaco, no l’investigatore, né svolgo attività di polizia giudiziaria. Ho fornito dei numeri, raccontato fatti e indicato dei comportamenti. Chi legge, se lo ritiene, può farsi un’idea autonoma e trarre le dovute conclusioni.

Se i cittadini sono contenti di pagare, con le loro tasse e imposte, lo stipendio a 10 dipendenti inesistenti (alla fine dell’anno, sommando le assenze, questo sarà il risultato), facciano pure, l’importante è che sanno che il Sindaco di questo paese non si rassegnerà alle forme residuali di illegalità e di immoralità che toccano diversi rami della Pubblica amministrazione.

Certo, dispiace che qualche organo di disinformazione presente nella zona, piuttosto che raccontare i fatti in maniera puntuale, abbia rimaneggiato il contenuto del mio documento, alterandone il significato. Ma si tratta di soggetti prezzolati, che pensano di ottenere soldi in cambio di informazione di comodo. In queste trappole non ci sono mai caduto e non sarà facile coinvolgermi”.



Commenti