Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

GAETANO SILVESTRI ELETTO PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, E’ NATO A PATTI

Roma, 19/09/2013 - Gaetano Silvestri è stato eletto . Lo ha comunicato il segretario generale della Corte, Giuseppe Troccoli al termine delle procedure di voto. Il prof. Silvestri ha ottenuto 8 voti. Luigi Mazzella è invece il vice presidente. Il prof. Silvestri resterà in carica fino al 28 giugno 2014. Il prof. Gaetano Silvestri è nato a Patti, in provincia di Messina, il 7 giugno 1944. Si è laureato in Giurisprudenza nel 1966 col massimo dei voti, la lode e la pubblicazione della tesi.
Nel 1967, in occasione del ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, è stato insignito del premio del Presidente della Repubblica per la miglior tesi di laurea in Diritto Costituzionale. È stato allievo del prestigioso Seminario per gli Studi e le Ricerche Parlamentari dell'Università degli Studi di Firenze.

Nel 1970 ha vinto il concorso per assistente ordinario alla Cattedra di Diritto Costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Messina e, nel biennio 1971-1972, ha insegnato Diritto degli Enti Locali presso la Facoltà di Scienza Politiche dell'Ateneo messinese e, dopo, Diritto parlamentare nella stessa Facoltà.

Nel 1980 ha vinto il concorso per il raggruppamento "Diritto Costituzionale" ed è chiamato a ricoprire la cattedra di Diritto parlamentare nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina. Eletto direttore dell'Istituto di Scienze Giuridiche della Facoltà di Scienze Politiche a Messina nel 1982, nel 1986 ricoprì l'incarico di ordinario di Dottrina dello Stato presso la Facoltà di Giurisprudenza messinese. Dal 1988 è ordinario di Diritto costituzionale del medesimo Ateneo.

Commenti