Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

GAETANO SILVESTRI ELETTO PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE, E’ NATO A PATTI

Roma, 19/09/2013 - Gaetano Silvestri è stato eletto . Lo ha comunicato il segretario generale della Corte, Giuseppe Troccoli al termine delle procedure di voto. Il prof. Silvestri ha ottenuto 8 voti. Luigi Mazzella è invece il vice presidente. Il prof. Silvestri resterà in carica fino al 28 giugno 2014. Il prof. Gaetano Silvestri è nato a Patti, in provincia di Messina, il 7 giugno 1944. Si è laureato in Giurisprudenza nel 1966 col massimo dei voti, la lode e la pubblicazione della tesi.
Nel 1967, in occasione del ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, è stato insignito del premio del Presidente della Repubblica per la miglior tesi di laurea in Diritto Costituzionale. È stato allievo del prestigioso Seminario per gli Studi e le Ricerche Parlamentari dell'Università degli Studi di Firenze.

Nel 1970 ha vinto il concorso per assistente ordinario alla Cattedra di Diritto Costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Messina e, nel biennio 1971-1972, ha insegnato Diritto degli Enti Locali presso la Facoltà di Scienza Politiche dell'Ateneo messinese e, dopo, Diritto parlamentare nella stessa Facoltà.

Nel 1980 ha vinto il concorso per il raggruppamento "Diritto Costituzionale" ed è chiamato a ricoprire la cattedra di Diritto parlamentare nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Messina. Eletto direttore dell'Istituto di Scienze Giuridiche della Facoltà di Scienze Politiche a Messina nel 1982, nel 1986 ricoprì l'incarico di ordinario di Dottrina dello Stato presso la Facoltà di Giurisprudenza messinese. Dal 1988 è ordinario di Diritto costituzionale del medesimo Ateneo.

Commenti