Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TASSE COMUNALI, GLI AUMENTI SULLA PELLE DEI CITTADINI A UNOMATTINA

L’aumento delle tasse da parte dei Comuni nelle varie regioni d’Italia. I Comuni sono retti da persone e organizsmi eletti nell'ambito dei partiti politici. Ciò implica il sistema del clientelismo? La politica deve provvedere a se stessa?
13/09/2013 - Oggi, venerdì 13 settembre, a partire dalle ore 6.45 su Rai1, Elisa Isoardi e Duilio Giammaria condurranno Unomattina. Tema della puntata: l’aumento delle tasse da parte dei Comuni nelle varie regioni d’Italia.

 Ospiti Alessandro Cattaneo, sindaco di Pavia e Michele Emiliano, sindaco di Bari. A seguire, in occasione dell’anniversario della morte di Grace Kelly, Duilio Giammaria ed Elisa Isoardi avranno ospiti in studio Massimo Teodori, Marina Minelli, Fulvio Abbate e, in collegamento da Londra, Antonio Caprarica per ricordare la storia della principessa di Monaco e interrogarsi su come le monarchie europee interpretano il loro ruolo nell’Europa di oggi e di quanto pesano economicamente sui propri sudditi.

Commenti