Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani.  Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è in netta crescita il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico: le cifre sono quasi raddoppiate dopo la pandemia da Covid-19. Lo studio, pubblicato sulla rivista  Scientific Reports,  dimostra che l’aumento dell'isolamento sociale in Italia costituisce un problema grave,  già cronicizzato e correlato all’interazione di fattori relazionali e psicologici  Roma, 28 gennaio 2025 - Uno studio condotto dal gruppo multidisciplinare di ricerca “Mutamenti sociali, valutazione e metodi” ( MUSA ) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps) ha indagato, attraverso un approccio di ricerca di tipo socio-psicologico, l’eziologia del ritiro sociale identificando i fattori scatenanti tale comportamento tra gli adolescenti. La ricerca, pubblicata...

“AMMINISTRATORI SOTTO TIRO. LA BUONA POLITICA CONTRO LE MAFIE”. A LAMEZIA TERME LA 5^ FESTA NAZIONALE DI AVVISO PUBBLICO

Si svolgerà in Calabria, a Lamezia Terme (CZ), il 25 e il 26 ottobre, la quinta edizione della Festa nazionale di Avviso Pubblico, intitolata “AMMINISTRATORI SOTTO TIRO. La buona politica contro le mafie”
Firenze, 18 ottobre 2013 - Saranno due giorni di incontri e dibattiti dedicati alla cultura della legalità nella scuola e nello sport, alla prevenzione e al contrasto alle mafie e alla corruzione, agli amministratori sotto tiro e alla buona politica.


Quest’anno è stata scelta la Calabria poiché, come documentiamo da alcuni anni con il nostro Rapporto di Avviso Pubblico intitolato “Amministratori sotto tiro”, in questa regione si registra il maggior numero di atti di intimidazione e di minacce nei confronti degli amministratori locali.

Lamezia diventerà per due giorni la città simbolo della buona politica contro le mafie, in cui personalità politiche, amministratori locali, magistrati, forze dell’ordine, mondo delle imprese, organizzazioni sindacali, associazioni e studenti, si confronteranno sui temi della cultura della legalità, della prevenzione e del contrasto alle mafie e sulle buone prassi amministrative.

Tanti gli ospiti di rilevanza nazionale che hanno accettato l’invito di Avviso Pubblico di essere presenti alla quinta Festa nazionale, tra cui: Marco Rossi Doria, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, Damiano Tommasi, Presidente Associazione Italiana Calciatori, Piergiorgio Morosini, Giudice per le indagini preliminari a Palermo, Marco Minniti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Caruso, Direttore Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e Filippo Bubbico, Viceministro dell’Interno.


Maggiori dettagli sul programma della Festa saranno illustrati durante la conferenza stampa di presentazione che si terrà giovedì 24 ottobre, alle ore 15,30, presso il Municipio di Lamezia Terme.
La manifestazione, giunta alla quinta edizione, è organizzata da Avviso Pubblico e dal Comune di Lamezia Terme.
Tutte le iniziative saranno ad ingresso libero e gratuito.

L’Ufficio Stampa
Giulia Migneco 335 7305980
stampa@avvisopubblico.it







Commenti