Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

ANTIMAFIA EUROPEA, SONIA ALFANO: “DOMANI VERRA’ APPROVATO IL PIANO PER SMANTELLARE LE MAFIE”


Questo pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, al Parlamento Europeo di Strasburgo, si svolge il dibattito sul T.U. Antimafia elaborato dalla Commissione CRIM, presieduta dall’on. Sonia Alfano. Il testo andrà al voto della plenaria domani. Sarà possibile seguire la diretta streaming del dibattito al seguente indirizzo:http://www.europarl.europa.eu/ep-live/it/plenary/video?date=22-10-2013 
STRASBURGO, 22 OTT - “Ciò che domani verrà approvato è un piano europeo - con misure legislative e non - finalizzato allo smantellamento della criminalità organizzata e delle mafie.
Alcune priorità che sono state sostenute a coro unanime dal Parlamento e dalle Agenzie europee sono: criminalizzare il reato di associazione mafiosa, aggredire i patrimoni criminali e abbattere il muro di connivenze tra mafie, colletti bianchi, istituzioni, realtà finanziarie e imprese.
Questi sono elementi fondamentali sui quali si basa il successo delle organizzazioni criminali mafiose. L’attività della Commissione CRIM è da considerare pietra miliare di questa legislatura, perché per la prima volta il
Parlamento Europeo esprime una posizione politica inequivocabile contro i sistemi criminali che minacciano la libertà, la democrazia e la sicurezza dei cittadini europei”.

Lo ha detto Sonia Alfano, presidente della Commissione CRIM (sul crimine organizzato, la corruzione e il riciclaggio di denaro) durante il dibattito del Parlamento Europeo sulla risoluzione elaborata dalla stessa Commissione. Il testo sarà sottoposto domani al voto definitivo della plenaria.

“Non è un caso se si parla di lotta al crimine organizzato, mafie e corruzione come priorità anche in documenti ufficiali di Europol e Consiglio” aggiunge Sonia Alfano. “Tutto ciò è la conseguenza di un percorso iniziato in questa legislatura, con l’approvazione nel 2011 della mia risoluzione, che ha portato anche all’istituzione della Commissione CRIM”. “Mi permetto - ha proseguito - di sottolineare l’importanza di alcuni emendamenti che ho presentato e che domani voteremo: un emendamento sulle tecniche investigative speciali, sull’ampliamento della lista eurocrimini introducendo anche il reato di traffico illecito di rifiuti, il traffico di opere d’arte e la contraffazione e uno sulle modifiche del testo sull'istituzione della giornata europea "della memoria e dell'impegno" per le vittime della criminalità organizzata e mafiosa”.

“Lo straordinario lavoro politico che abbiamo compiuto in questa Commissione - ha sottolineato Alfano - dovrà essere recuperato dal prossimo Parlamento, nella prossima legislatura. Ci vogliono ambizione e coraggio. Ogni eventuale perplessità o tentennamento - ha concluso - verranno recepiti dalle mafie come consenso, tolleranza e addirittura come un’eventuale connivenza”.



Commenti