Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

“BIRRA, MUSICA E LIBRI: UN RAPPORTO PERFETTO” CON IL DUO RISICATO E MAFALI

Venerdi’ 11 in scena per l’Oktober Effe del Feltrinelli Point Messina
Messina, 05/10/2013 – L’accostamento ardito che propone è tra il suo cd Babylons Acumen del 1992 e Millennium, la trilogia bestseller di Stieg Larsson, da “Uomini che odiano le donne” a “La regina dei castelli di carta”. Melo Mafali sta al gioco libri-musica-birra: venerdì 11 ottobre, subito dopo la degustazione, che avrà inizio alle 20,45, lo si vedrà,
insieme con Eliana Risicato alla voce, dar vita a una performance musicale live per l’inaugurazione dell’”Oktober effe” di Feltrinelli Point Messina (venerdì 11 e venerdì 25 ottobre piatti speciali con birre tradizionali in selezione, da venerdì 18 a domenica 20 ottobre tutte le birre possibili in degustazione).

Sono loro, dunque, Melo Mafali ed Eliana Risicato, gli ospiti speciali del Point. Il duo, d’altronde, è di quelli che non hanno bisogno di presentazioni. Eliana è una grande voce jazz, voce solista naturalmente, ma anche percussionista e autrice. Melo, classe ’58, pianista e compositore, da Messina a Colonia e ritorno, è un nome e un maestro (tra l’altro, Babylons Acumen, 1992, l’Aida presents Mythos, 1995, El Libro de la Luna, 1993, musica per ensemble e strumenti tradizionali, composizioni elettroniche tra cui L'Ecole du Libertinage del 2002, e composizioni classiche come Minimal Bride, 2000, per due xilofoni e orchestra d'archi, il Concerto n.1 per pianoforte e orchestra, 1995, Suite Antiqua per piccola orchestra d'archi, come arrangiatore e compositore ha collaborato con il bluesman Rufus Thomas e con Bobby Kimball dei Toto).

Nella serata di venerdì 11 ottobre Risicato e Mafali interpreteranno brani del repertorio classico tedesco e internazionale, con un’attenzione in più per cabaret e chanson tedesca, musical, Gershwin e il jazz cantato.
Anche perché “quello tra birra e musica è un accostamento classico. Sta dentro il rapporto inscindibile tra birra e cultura rock. O, ancor meglio, ricorda la relazione tra l'avanspettacolo tedesco degli Anni Venti e l'Oktoberfest”. E se personalmente lui preferisce cucinare con musica classica leggera in sottofondo, “Eliana e io amiamo entrambi la gastronomia, in particolare piatti non necessariamente mediterranei, ma anche mitteleuropei, salsicce, crauti, senape, filetti di aringa”. E comunque, “il massimo è sprofondare in un'amaca in un posto al fresco di un pomeriggio estivo, e leggere qualsiasi cosa ti piaccia”. Per esempio, i tre titoli di cui Melo Mafali non farebbe mai a meno, i tre libri di sempre per lui: “Kafka sulla spiaggia” di Murakami, “Il padiglione d’oro” di Mishima e, last but not least, “L’universo elegante” di Greene, un testo sulla fisica delle particelle e l’astrofisica.

Commenti