Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

CARCERI: IL BILANCIO 2012 DIMENTICATO IN UN CASSETTO? ONLINE CON LA DATA DEL 21/10/2013

23/10/2013 - Il 18 Ottobre la Commissione Giustizia ha ascoltato in audizione il Ministro Cancellieri. Forse qualcuno ricorderà il video pubblicato, in cui il Ministro si appellava al proprio "onore" nel rispondere alle pressanti domande degli esponenti del MoVimento 5 Stelle. In particolare, proprio nei primi secondi, si sente il deputato cittadino Alfonso Bonafede chiedere esplicitamente:
"Una domanda tecnica. Non ci risulta disponibile il bilancio 2012 del Piano Carceri istituito dal Commissario Straordinario e riteniamo importante che ci sia questa disponibilità per fare qualsiasi valutazione sul tema."

"Il Ministro si appella con sdegno al proprio onore, e Bonafede imperturbabile replica: "Restiamo in attesa del Bilancio". Si dà così il là ad una discussione di minuti, in cui siamo accusati di accusare, apostrofati di apostrofare e così via, come peraltro accade tutti i giorni. Bonafede non si smuove: chiede ancora che ne è del bilancio 2012, mentre l'indignazione della controparte aumenta. Qualcuno deve aver pensato che, essendo in gioco l'onore del Ministro della Giustizia davanti a dei grillini, bisognava correre ai ripari. Fornendo tempestivamente il discusso bilancio?".

"Macché: correndo a firmarlo. Il bilancio del piano carceri 2012 è uscito online riportando la firma del 21 Ottobre 2013, esattamente TRE giorni dopo le richieste del MoVimento 5 Stelle in Commissione. Forse il commercialista l'aveva dimenticato in un cassetto. L'onore del Ministro è quindi salvo, seppur con tre giorni di ritardo".

Commenti