Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

CROCETTA, PSDS DOPO LA SFIDUCIA: "AL DI LA' DEL DESTINO DELL'ATTUALE MAGGIORANZA E' ORA DI CAMBIARE ROTTA"

Palermo, 30 ottobre 2013 - Il Partito Socialista dei Siciliani (PsdS) dopo la prova di forza politico-parlamentare del Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, che ha superato la
mozione di sfiducia presentata contro il suo governo all'Assemblea Regionale Siciliana vuole provare, a riflettere, senza tema di fraintendimenti e/o strumentalizzazioni, sul presente e soprattutto sul futuro a breve e medio termine dell'attuale compagine a guida Crocetta.
Lo faremo in termini politici e secondo un metro il nostro, squisitamente,
esclusivamente socialista e siciliano.
Ribadiamo che diversamente dalla gran parte dei “convitati” politici noi del PSdS non siamo arruolati né tra i “ filo
Crocetta” né tra i “pro Crocetta”.

Rinunciando a posizionamenti di tipo preconcetto e pseudo calcistici, abbiamo
assistito all'intero dipanarsi dell'iter della sfiducia con sguardo sgombro da illusioni,
aspettative sia in un senso che nell'altro.
Oggi in chiave numerica quanto immediata, registriamo da Siciliani e con i Siciliani
che il Presidente Crocetta mantiene un consenso parlamentare di 46 voti.
Ripetiamo è questo un dato numerico che non è necessariamente sovrapponibile
a quello politico più latamente inteso.

Oggi sostengono Crocetta e la sua esperienza di governo, all'A.R.S.: Pd, Udc,
Megafono (cioè lo stesso Crocetta) Drs e Grande Sud. Si son schierati contro: M5S,
PdL, MPA, Pid- Cantiere Siciliano e Lista Musumeci. Dobbiamo, inoltre, constatare
la presenza, o meglio l'assenza, di parecchi “incerti”.
Fatti questi necessari chiarimenti e premesse, resta per Noi, la debolezza politica e
programmatica dell'attuale Governo che definiremo a mò di provocazione ma
anche sintesi una “PERSÖNLICH-CHAOTISCH KOALITION” (Coalizione
personalistico-caotica).

Il giudizio è , almeno per Noi, squisitamente politico, ed è fondato sull'analisi di
cosa e quanto questo governo ha fatto sia rispetto le promesse sia rispetto i
bisogni e le aspettative.
Da forza socialista, di sinistra e schierata a sinistra, rileviamo tante, troppe
incongruenze e tuttavia, senza solo additare né demonizzare, invitiamo il Governo,
il Presidente Crocetta a riprendere in mano il “timone” dell'iniziativa politica
virando, con decisione, in favore del sociale della società, aggredendo,
finalmente, in modo combattivo, temi come il lavoro , la povertà, l'equità sociale.
Dobbiamo dire che la querelle sugli emolumenti crocettiani, pur comprensibile se
ascritta alle polemiche parlamentari, appassiona pochi, pochissimi.

Ci interessano il lavoro, il futuro dei giovani, il presidio delle legalità antimafiose.
Su queste “emergenze” il Partito Socialista dei Siciliani (PsdS) vuole fare sentire la
sua voce, senza schieramenti di facciata ma con vera attenzione ai bisogni delle
classi popolari e lavoratrici, che sono poi la vera maggioranza dei Siciliani.
In questa prospettiva è nostra convinzione, come PSdS, che il Governo, e
nello specifico le forze democratiche che lo sostengono e/o puntellano,
devono utilizzare , applicando le le prerogative dello Statuto Speciale
d'Autonomia, nel senso più vero e pieno, della sua agibilità sociale e
politica ( e quindi anche costituzionale)
Presidente Crocetta, ora, è tempo di mutare rotta!

Commenti