Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DIETA MEDITERRANEA: L’EXPO MONDIALE A CONTURSI TERME

Si terrà a Contursi Terme il primo Expo Mondiale della Dieta Mediterranea . La notizia è stata comunicata dal Sindaco Graziano Lardo che, insieme alla Giunta della nota Città Termale, è determinato a dare vita nell'alta Valle del Sele, tra i suoi paesaggi incantevoli e la bontà delle sue "Cento Sorgenti", all'Expo Mondiale dedicata al Cibo Sano
Contursi Terme, 11/10/2013 - La Giunta Comunale con delibera n. 167 del 20-9-2013 ha già formalizzato la proposta progettuale della
Fondazione Culturale "Paolo di Tarso" che si sta occupando di queste tematiche in un programma che si svolge con l'Adesione della Presidenza della Repubblica Italiana. Il progetto della Fondazione "Paolo di Tarso" mira a trasformare cultura e tradizioni della Dieta Mediterranea in Economia e Salute e, contestualmente, a rendere centrale la questione relativa all'accesso al Cibo Sano perché sia un patrimonio accessibile a tutti. Expo Mondiale della Dieta Mediterranea è ritenuto un'occasione unica per la valorizzazione della produttività d'eccellenza del Mezzogiorno d'Italia, in un contesto euro-mediterraneo nel quale la centralità della salute dell'uomo diventa sempre più importante ma sembra essere affievolita dalle politiche economiche internazionali che governano crisi e, di conseguenza, i mercati.

L'Expo Mondiale della Dieta Mediterranea manifesterà il cuore etico della Green Economy intesa come nuova rispettosa percezione del rapporto Essere Umano/Pianeta Terra i cui esiti saranno riproposti anche nell'EXPO Mondiale di Milano 2015. Contursi Terme con il suo patrimonio naturale, considerato una vera e propria meraviglia, si farà accoglienza per l'Expo Mondiale della Dieta Mediterranea allargando la sua ospitalità dal benessere dei bagni termali alla tavola salutistica, a beneficio della società internazionale. Il territorio che ha già dimostrato con il Festival del Cinema di Giffoni di avere saputo puntare sui giovani è certo di riuscire a replicare il successo divenendo luogo di riflessione planetaria sui temi del Cibo Sano e della Dieta Mediterranea che l'UNESCO ha proclamato Patrimonio Immateriale dell'Umanità. Tra le prime indiscrezioni un bene di notevole rilievo sequestrato alla camorra e oggi affidato al Comune di Contursi, potrebbe presto essere sede della prima scuola al mondo dedicata esclusivamente alla cucina tradizionale della Dieta Mediterranea della quale, la Fondazione "Paolo di Tarso" si accinge a presentare proprio nell'ambito del progetto che vede l'Adesione del Presidente della Repubblica, il primo Menu con ricette, alimenti, prodotti e parametri calorici.

Commenti