Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

EUROPA E EURO: L'UNIONE MONETARIA OPPORTUNITÀ O SCHIAVITÙ?

28/10/13 - Prende avvio il ciclo di incontri promossi dal gruppo parlamentare del MoVimento 5 Stelle con economisti ed esperti per discutere delle politiche europee, dell'impatto dei vincoli dell'Ue sulla nostra economia e delle prospettive della moneta unica. Il M5S propone quattro momenti di riflessione sul significato della nostra permanenza in Ue e sulle conseguenze dell'Unione monetaria. Il dibattito si articolerà, di volta in volta, sulle argomentazioni neutrali, positive e negative in merito alla nostra permanenza nell'Unione europea e nell'Uem.
Si terrà, infine, una tavola rotonda che tirerà le somme del dibattito.
Al primo spazio di discussione, che avrà luogo il prossimo 4 novembre, alle ore 16, presso l'Auletta dei gruppi, al Palazzo dei Gruppi di Montecitorio (Via di Campo Marzio, 74), parteciperanno:

- Gustavo Piga
- Gustavo Rinaldi
- Sergio Cesaratto
- Riccardo Bellofiore
- Guido Iodice

L'incontro, che rappresenta un momento importante di approfondimento sui temi dell'economia e della democrazia europea, è aperto al pubblico (previo accreditamento) e ai rappresentanti delle altre forze politiche.

Commenti