Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

EUROPA E EURO: L'UNIONE MONETARIA OPPORTUNITÀ O SCHIAVITÙ?

28/10/13 - Prende avvio il ciclo di incontri promossi dal gruppo parlamentare del MoVimento 5 Stelle con economisti ed esperti per discutere delle politiche europee, dell'impatto dei vincoli dell'Ue sulla nostra economia e delle prospettive della moneta unica. Il M5S propone quattro momenti di riflessione sul significato della nostra permanenza in Ue e sulle conseguenze dell'Unione monetaria. Il dibattito si articolerà, di volta in volta, sulle argomentazioni neutrali, positive e negative in merito alla nostra permanenza nell'Unione europea e nell'Uem.
Si terrà, infine, una tavola rotonda che tirerà le somme del dibattito.
Al primo spazio di discussione, che avrà luogo il prossimo 4 novembre, alle ore 16, presso l'Auletta dei gruppi, al Palazzo dei Gruppi di Montecitorio (Via di Campo Marzio, 74), parteciperanno:

- Gustavo Piga
- Gustavo Rinaldi
- Sergio Cesaratto
- Riccardo Bellofiore
- Guido Iodice

L'incontro, che rappresenta un momento importante di approfondimento sui temi dell'economia e della democrazia europea, è aperto al pubblico (previo accreditamento) e ai rappresentanti delle altre forze politiche.

Commenti