Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIOIOSA MAREA: GIOIOSA GUARDIA, LA TONNARA E LE CHIESE CHIUSE ALL’ODG DELL'ASSESSORE REGIONALE MARIARITA SGARLATA

Gioiosa Marea (Me), 13/10/2013 - Fare il punto sui beni culturali di Gioiosa Marea ed in particolare su Gioiosa Guardia e gli scavi archeologici, poi sulla Tonnara di San Giorgio, sulle chiese del territorio di Gioiosa Marea e soprattutto quelle di Santa Maria e Matrice, che sono attualmente chiuse. Di questo si discuterà martedì prossimo, 15 ottobre, alle ore 9.30, presso l'aula consiliare di via Mazzini a Gioiosa Marea.
In questa occasione, i componenti della giunta comunale, guidata dal sindaco, Eduardo Spinella, incontreranno l'assessore regionale ai beni culturali, Mariarita Sgarlata, in visita nel centro tirrenico.

Commenti