Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

IL LEO CLUB MILAZZO PORTA IN CLASSE LA DIVERSITÀ

Milazzo, 31/10/2013 - Grazie alla collaborazione attuata con il Leo Club Milazzo del Presidente Ennio Prizzi l'Istituto Comprensivo Secondo di Milazzo, guidato dalla Dirigente Dionisia Rizzo, è la primo scuola siciliana a sviluppare attività relative al Progetto Kairòs ( http://www.lionskairos. it ) che si prefigge di riuscire a migliorare l’integrazione scolastica e, quindi, anche sociale delle Persone che per inconsapevolezza, timori e pregiudizi, troppo spesso consideriamo “diverse” da noi “presunti normodotati”, finendo con il privarle persino della loro dignità umana.


“Kairós - chiarisce Prizzi - è un progetto culturale rivolto a tutti e si basa su un
innovativo concetto di “integrazione al contrario” e a un “pensare speciale”. Non si tratta
quindi di un progetto pensato per le persone con disabilità o per le classi dove ci sia un caso
di disabilità ma di un progetto culturale per tutti pensato ad una forma di integrazione al
contrario in cui sono i “normodotati”ad integrarsi con i loro compagni “disabili” e non
viceversa così da acquisire consapevolezza verso le diversità”.
Tramite la collaborazione del gruppo docenti, coordinato dalle Maestre Alleruzzo e Russo,
200 tra gli alunni delle scuole di I grado D.Piraino e S.Cuore potranno quindi prendere
parte al progetto grazie al materiale messo a disposizione dai leoncini locali consistente nel
testo “Alla ricerca di Abilian” ,associato a materiale multimediale, conducendoli a scoprire
la ricchezza che può esserci nella diversità.

Commenti