Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

IL LEO CLUB MILAZZO PORTA IN CLASSE LA DIVERSITÀ

Milazzo, 31/10/2013 - Grazie alla collaborazione attuata con il Leo Club Milazzo del Presidente Ennio Prizzi l'Istituto Comprensivo Secondo di Milazzo, guidato dalla Dirigente Dionisia Rizzo, è la primo scuola siciliana a sviluppare attività relative al Progetto Kairòs ( http://www.lionskairos. it ) che si prefigge di riuscire a migliorare l’integrazione scolastica e, quindi, anche sociale delle Persone che per inconsapevolezza, timori e pregiudizi, troppo spesso consideriamo “diverse” da noi “presunti normodotati”, finendo con il privarle persino della loro dignità umana.


“Kairós - chiarisce Prizzi - è un progetto culturale rivolto a tutti e si basa su un
innovativo concetto di “integrazione al contrario” e a un “pensare speciale”. Non si tratta
quindi di un progetto pensato per le persone con disabilità o per le classi dove ci sia un caso
di disabilità ma di un progetto culturale per tutti pensato ad una forma di integrazione al
contrario in cui sono i “normodotati”ad integrarsi con i loro compagni “disabili” e non
viceversa così da acquisire consapevolezza verso le diversità”.
Tramite la collaborazione del gruppo docenti, coordinato dalle Maestre Alleruzzo e Russo,
200 tra gli alunni delle scuole di I grado D.Piraino e S.Cuore potranno quindi prendere
parte al progetto grazie al materiale messo a disposizione dai leoncini locali consistente nel
testo “Alla ricerca di Abilian” ,associato a materiale multimediale, conducendoli a scoprire
la ricchezza che può esserci nella diversità.

Commenti