Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

LA SALUTE DEI NOSTRI ANIMALI E’ UNA QUESTIONE DI “ETICHETTA”?

Dalle scatolette ai croccantini, rischiamo ogni giorno di dare ai nostri amici a quattro zampe cibo scadente e pericoloso per la loro salute. Per questo, in occasione della Giornata degli Animali organizzata dall’Enpa il 5 e 6 OTTOBRE in oltre 200 piazze italiane, molte delle quali in SICILIA, saranno disponibili volantini e consigli per comprendere meglio la natura degli ingredienti e preferire i migliori per qualità e trasparenza
Giornata degli Animali- Piazze coinvolte in SICILIA

MILANO, ottobre 2013 – Leggere l’etichetta dei prodotti alimentari prima di acquistarli è un’abitudine sempre più diffusa fra coloro che hanno a cuore la propria salute e desiderano nutrirsi in modo sano ed equilibrato. Ma quanti riservano la medesima attenzione al cibo destinato ai loro amici a quattro zampe? Quanti sanno davvero cosa gli si offre nella ciotola?
Da questo fondamentale presupposto è nata la campagna di sensibilizzazione “ Per la nostra salute leggi bene l’etichetta” promossa da Disugual, marchio di pet food etico e cruelty free e patrocinata dall’ENPA, che prenderà il via in occasione della Giornata degli Animali promossa dall’Ente Nazionale Protezione Animali in oltre 200 piazze italiane (per trovare le piazze della SICILIA coinvolte consultare il sito www.enpa.it, sezione dedicata alla Giornata degli Animali 2013).
La campagna ha l’obiettivo di incoraggiare chi acquista alimenti destinati a cani e gatti ad avere più attenzione e consapevolezza nei confronti dei diversi ingredienti, riuscendo così a individuare quelli più adatti al proprio cane o gatto e a preferire i migliori per qualità e trasparenza.
“L’alimentazione è uno dei gesti che più caratterizzano l’amore per gli animali. Solo tramite la nostra attenzione e la nostra conoscenza sulle sue reali esigenze il nostro protetto potrà nutrirsi con equilibrio e soddisfazione, salvaguardando la sua salute ed adattandosi al meglio alla vita domestica, certo più confortevole, ma assai diversa dalla Natura in cui ha avuto origine” – dichiara Marco Bravi, responsabile Comunicazione e Sviluppo Enpa –. Per questo l’informazione è fondamentale”.
“Il senso dell’iniziativa è chiaro ma purtroppo non così scontato - sottolinea Piergiulio Bassi, ideatore e fondatore di Disugual –. Molto spesso le etichette dei prodotti sono difficilmente interpretabili o nel peggiore dei casi vaghe e questo è già un primo segnale d’allarme importante, che dovrebbe farci dubitare di avere di fronte davvero un buon prodotto. Essere in grado di "capire" un’etichetta è il primo e fondamentale passo per dimostrare ai nostri fedeli amici il nostro amore e garantire loro salute e benessere. Lo facciamo per noi, perché non farlo anche per il nostro gatto o il nostro cane?”.
Per facilitare le operazioni di lettura e comprensione degli ingredienti contenuti nel petfood Disugual ed ENPA hanno messo a disposizione sui loro siti tutte le informazioni necessarie. In particolare, sul sito www.disugual.it i navigatori trovano tre strumenti per approfondire questa tematica: il primo è un dizionario che li aiuta a comprendere meglio la natura e le proprietà delle materie prime utilizzate nei diversi prodotti; il secondo è la normativa vigente con commenti e chiarimenti; il terzo è un servizio on line a cura della dott.ssa Sara Fernández, medico veterinario nutrizionista e responsabile Ricerca e Sviluppo di Disugual. “Per nutrire al meglio i nostri piccoli amici è fondamentale conoscere gli ingredienti degli alimenti che gli somministriamo e le loro caratteristiche proprio perché la nutrizione è la scienza alla base della loro salute e il loro benessere”.


Commenti