Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

LACCOTO (PD): “ADERISCO ALL’AREA RENZI PERCHÉ INCARNA LA SPERANZA DI CAMBIAMENTO DEGLI ITALIANI”

Laccoto: “Renzi possiede capacità e carisma per risvegliare i sentimenti di partecipazione la cui mancanza ha provocato un forte astensionismo alle scorse elezioni”
Brolo (Me), 01/10/2013 - Una sala gremita, attenta e partecipativa, è stata protagonista della iniziativa “PROGETTIAMO INSIEME IL NOSTRO FUTURO”, organizzata dall’area politica che fa riferimento a Matteo Renzi. Il coordinatore regionale Davide Faraone e il deputato Giuseppe Laccoto
hanno infatti recepito le istanze provenienti dai numerosi amministratori presenti che hanno chiesto interventi concreti a favore delle autonomie locali, in un momento storico segnato dalla crisi economica e politica. Davide Faraone, deputato nazionale Pd, ha ribadito che Matteo Renzi, sindaco di Firenze, vuole proporsi alla guida del partito e alla guida del Paese, partendo proprio dal territorio e dai portavoce delle comunità locali, dai colleghi sindaci che sono impegnati quotidianamente a risolvere le innumerevoli criticità con cui i cittadini sono costretti a convivere. Stabilizzazione dei precari, emergenza rifiuti, superamento patto di stabilità, aiuto alle categorie più deboli, sostegno alle imprese: sono i punti caldi che le agende dei governi nazionale e regionale sono chiamati a risolvere in tempi rapidi.
“A Palermo non siamo voluti entrare nella polemica sul rimpasto perché è una questione che non ci riguarda – ha affermato Faraone – a noi interessa risolvere i problemi della gente. I nostri riferimenti sono i cittadini e non i capipartito”. Giuseppe Laccoto ha ribadito che la componente “renziana” a Sala d’Ercole ha sostenuto a più riprese che occorre trovare una unità di intenti nel nome dello sviluppo: “Il Governatore Crocetta ed il partito democratico sono chiamati ognuno a fare un passo in direzione dell’altro – ha sostenuto Laccoto. Ci sono problemi come i precari, i forestali, i fondi europei non spesi, la legge di sviluppo, i tagli ai comuni che non possono attendere oltre per essere risolti”.
“La mia scelta di aderire all’area Renzi è stata spontanea – ha proseguito Laccoto – perché il sindaco di Firenze incarna la speranza di cambiamento che appartiene a tutti gli italiani. Lui possiede capacità e carisma per risvegliare i sentimenti di partecipazione la cui mancanza ha provocato un forte astensionismo alle scorse elezioni”. I rappresentanti delle amministrazioni provenienti da molti comuni del comprensorio tirrenico – nebroideo, ma anche dall’hinterland ionico, presenti all’incontro di Brolo, hanno accolto con favore la proposta dell’onorevole Laccoto di organizzare incontri periodici su singole tematiche: “perché la partecipazione va stimolata dal basso con il coinvolgimento di tutti cittadini, associazioni, rappresentanti delle categorie produttive - – ha affermato Laccoto. E le deputazioni nazionali e regionali si devono fare portavoce delle istanze e delle proposte che vengono dalle assemblee”.

Commenti