Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

LAMPEDUSA: AD AGRIGENTO IL 21 OTTOBRE LA COMMEMORAZIONE DELLE VITTIME DEI TERRIBILI NAUFRAGI

Si svolgerà il prossimo 21 ottobre la commemorazione delle vittime dei naufragi dei migranti avvenuti a Lampedusa
Roma, 17.10.2013 - La cerimonia di commemorazione delle vittime dei naufragi dei migranti nel mare di Lampedusa avvenuti lo scorso 3 e 11 ottobre, si terrà lunedì 21 ottobre, alle ore 16.00, ad Agrigento, presso il Molo turistico di S. Leone, alla presenza dei rappresentanti del Governo e delle Istituzioni.


Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, aveva avuto la sera del 12 ottobre una lunga, commossa e approfondita conversazione telefonica con il sindaco di Lampedusa, Giusi Nicolini. Lo scambio di idee partito dalla profonda impressione suscitata dalla nuova tragedia in mare si è concentrato sia sulle misure più immediate sia sugli interventi più organici da impostare in sede nazionale e in sede europea.
Massima urgenza presenta il problema della destinazione delle bare che si sono accumulate nell'isola e del rapporto con le famiglie che giungono dai luoghi di provenienza delle vittime per identificare e riconoscere i loro cari. Egualmente urgente è il problema del trasferimento in altri centri siciliani dei sopravvissuti a cui l'isola non può ulteriormente garantire una civile assistenza. Per questi motivi non c'è dubbio che occorra anche una presenza di coordinamento e di gestione dell'emergenza da parte di un nucleo di inviati del governo che fiancheggi le autorità locali".

Il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, aveva commentato così le parole del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, sull'impegno per le azioni di recupero a Lampedusa: «Le parole del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sono una preziosa ricompensa per i nostri uomini che hanno mostrato un grande cuore sotto la divisa. Il Presidente ha così dato merito e profonda attenzione a quanti hanno lavorato e lavorano, in condizioni difficili e rischiose, per il recupero delle vittime».

Commenti