Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: BITUMAZIONE STRADE, PROGETTO PILOTA ANTINQUINAMENTO

Milazzo, 9/10/2013 - Prenderà il via la prossima settimana il progetto di bitumazione delle strade cittadine con metodi moderni per l’abbattimento dell’inquinamento che non è solo procurato dalle industrie, ma anche dal traffico veicolare. Si tratta di un intervento di euro 3.174.049,99, finanziato nell'ambito del Pist n. 18 Milazzo - Ganimè - Eolie, sistema urbano terra/mare, “finalizzato all'abbattimento delle emissioni climalteranti nell'atmosfera, che
interesseranno oltre Milazzo anche i Comuni di Condrò, Gualtieri Sicaminò, Pace del Mela, San Filippo del Mela, San Pier Niceto e Santa Lucia del Mela che hanno aderito alla coalizione. Progettisti gli architetti Benedetto La Macchia e l’architetto Paolo Bucca. Nel Comune di Milazzo sono interessati dai lavori 37.900 mq. delle seguenti arterie stradali: l'intera via Tonnara; l’intera via Risorgimento proseguendo con via Vittorio Veneto e via Colonnello Magistri; via XX Settembre proseguendo con la via Giorgio Rizzo ed i relativi collegamenti con via Tenente Siro Brigiano e via Tenente Minniti.

Il sindaco Carmelo Pino esprime «viva soddisfazione per questo intervento progettuale da eseguire con metodiche innovative rispetto ai precedenti interventi di semplice bitumazione stradale. Tale soddisfazione – aggiunge il sindaco – si accentua ancor più se pensiamo che svariati chilometri di arterie stradali verranno riqualificate senza che nulla gravi sulle casse comunali che in passato sono state impegnate, in tutto o in parte, a finanziare la realizzazione di interventi manutentivi delle strade pubbliche. E’ chiaro che ci saranno disagi per i cittadini, e di questo ci scusiamo, ma credo che i benefici saranno maggiori”.

Il sindaco ha anche precisato che dopo il rifacimento del manto stradale la stessa ditta incaricata dei lavori procederà alla ricollocazione della segnaletica (anche le strisce blu) preesistente che eventualmente risulterà cancellata.

Commenti