Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO E IL CASTELLO RACCONTATI DA DUE RAGAZZI IN VESPA

Milazzo (Me), 2/10/2013 - Venerdì 4 ottobre faranno tappa a Milazzo Gianluca ed Eleonora, due ragazzi partiti da Roma in sella alla loro vespa 150 alla scoperta del prezioso patrimonio storico e paesaggistico del nostro paese, e di tutte quelle realtà che hanno vinto la scommessa contro la desertificazione del cemento, la mortificazione del business, l’avvilimento clientelare, la totale assenza di sostentamento economico pubblico. Hanno sentito parlare della Compagnia del Castello e vogliono saperne di più sulla gestione virtuosa di un bene comune vasto e prezioso come la nostra
Cittadella fortificata restituita alla cittadinanza dalla cittadinanza stessa. In serata lasceranno per qualche ora la due ruote motorizzata per partecipare alla BiciCritica organizzata da Milazzo rossa.


Il Perimetro è il loro progetto. Una fuga dall’Italia nell’Italia, un viaggio che ridisegna i confini italiani lungo sette tracciati: da Civitavecchia – Ventimiglia, da Trieste a Pescara, da Taranto a Reggio di Calabria, passando per la Basilicata, poi Sicilia, Sardegna e di nuovo Civitavecchia dove concluderanno il loro social tour a Città di Castello in occasione di Altrocioccolato2013, la manifestazione proposta da Umbria Equosolidale con l’intento di diffondere un nuovo modello economico e di sviluppo che faccia dell’equità e della sostenibilità i valori fondanti della società che verrà.




Commenti