Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO JAZZ: ARTE E A CAPO, IL JAZZ INTERNAZIONALE IN SICILIA

Nell’era dei network, e della crisi economica, il valore dell’unione non solo fa la forza ma assume un valore strategico e razionalizza le risorse
Milazzo, 19/10/2013 - Con questo spirito nasce il Circuito Jazzistico Siciliano, rete siciliana del jazz e della musica creativa contemporanea, rete delle associazioni jazzistiche isolane aderenti al Circuito Musicale Siciliano, ad I-Jazz e Europe Jazz Network.

Una rete culturale che vede insieme le associazioni Catania Jazz di Catania, Musiche di Palermo, Musicarte di Caltanissetta e la cooperativa Arte E a Capo di Milazzo, titolare del cartellone Milazzo Jazz al Teatro Trifiletti.

Quattro cartelloni, prossimi al debutto di stagione, vedranno circuitare una quindicina di eventi musicali, tranne poche eccezioni, che potranno sfruttare l’opportunità dei palcoscenici di Palermo, Acicastello, Catania, Caltanissetta, e Milazzo. Risultato pratico è un vero e proprio circuito isolano, grazie alla interconnessione fra le due importanti realtà musicali regionali come Palermo e Catania con due piazze locali, Caltanissetta e Milazzo, che vantano una storia culturale e un pubblico di spessore.

Primo concerto in circuito sarà quello del batterista messicano Antonio Sanchez che suonerà in Italia solo nelle quattro date del Circuito Jazzistico Siciliano (11 novembre Palermo, 12 novembre Caltanissetta, 13 novembre Catania Jazz, 14 novembre Milazzo).

Commenti