Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MONFORTE SAN GIORGIO, INCONTRO EUROPEO IN PORTOGALLO PER APPROFONDIRE IL TEMA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

Monforte San Giorgio, 18/10/2013 - Una delegazione di Monforte San Giorgio e una del Consorzio dei Comuni della Valle del Tirreno hanno di recente preso parte a Figuera da Foz, località turistica portoghese che si affaccia sull’Oceano Atlantico, ad un incontro tra realtà europee che è servito ad approfondire vari aspetti legati al tema della violenza sulle donne e delle discriminazioni che purtroppo ancor oggi affliggono il nostro continente. La compagine monfortese, guidata dal sindaco Giuseppe Cannistrà e dall’assessore alla cultura
Rosangela David, era composta dalle consigliere comunali Rosalia Nastasi, Cettina Casella, Viviana Cannistrà, dalla scrittrice e giornalista Serena Maiorana e da Guglielmo Scoglio, responsabile del “Progetto Europa” della Cyber Community di Monforte San Giorgio. Questi ultimi due hanno svolto apprezzate relazioni rispettivamente su “Casi di discriminazione: quali protezioni per le donne discriminate?” e “Azioni positive contro le discriminazioni e per le pari opportunità”.
I Comuni della Valle del Tirreno erano rappresentati dal Sindaci di Torregrotta Antonino Caselli, di Valdina Gianfranco Picciotto e dal Vicesindaco di Condrò Walter Carauddo.

All’incontro, organizzato dal sindaco di Figueira da Foz João Ataíde, hanno partecipato le delegazioni di Monforte – sur - Risle (Francia), Monforte del Cid (Spagna), Monfoort (Paesi Bassi), Central Stara Planina (Bulgaria), Dundaga (Lettonia).

Ai lavori, moderati dall’avvocato portoghese Fernando Cardoso, hanno preso parte le scolaresche di due istituti superiori. Tra le relazioni più apprezzate, quella della prof.ssa spagnola Marisol Campos Dìez, docente nell’Università di Castilla La Manca, che ha trattato il tema “Discriminazioni: un piano comunale di uguaglianza”. Non sono mancati i momenti turistico-culturali ed in particolare la visita alla città universitaria di Coimbra.
L’iniziativa del gemellaggio portata avanti con entusiasmo e passione dall’ex Sindaco di Monforte San Giorgio Nino Romanzo trova così una continuità di impegno da parte dell’attuale Sindaco che aveva dato il primo impulso perché si realizzassero questi legami con altri Monforte d’Europa.
La Cyber Community di Monforte San Giorgio che da sempre sostiene lo sforzo dell’Amministrazione di Monforte nell’impegno europeista ritiene che sarebbe bene proseguire negli incontri tra i comuni gemellati incaricando gli euro progettisti Tino Celisi e Beatrice Briguglio ad elaborare , con la loro consueta professionalità, progetti che possano coinvolgere da vicino le rispettive popolazioni individuando forme di collaborazione nei campi culturale e turistico.

Guglielmo Scoglio
Responsabile del “Progetto Europa” della Cyber Community

Commenti