Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MOVIMENTO STUDENTESCO AUT: ANCHE LA PROVINCIA SI APRE ALLA MOBILITAZIONE

Messina, 20/10/2013 - Il Movimento Studentesco Aut è finalmente arrivato anche al di fuori del contesto comunale! Tutto ciò è avvenuto con una spontaneità magnifica: gli studenti dell’istituto Copernico di Barcellona P.G. hanno deciso di appendere nei pressi del loro istituto uno striscione che recitava “LAICA, PUBBLICA E SOLIDALE. VERSO UNA LEGGE REGIONALE.”, e veniva firmato, in basso a sinistra, con una sigla: “AUT”!

Per tutta risposta, dei 900 studenti frequentanti l’istituto, solo un numero irrisorio ha deciso di svolgere quel giorno regolarmente le lezioni; gli altri, in segno di protesta e avallando ciò che era stato scritto in quello striscione, sono risultati assenti. Gli studenti barcellonesi, infatti, stanchi dello sterile e antiquato associazionismo cittadino, hanno deciso di schierarsi con la realtà messinese che tanto bene si sta facendo conoscere. Infatti, oltre ad avere organizzato il quarto corteo italiano in data 11 ottobre 2013 (in ordine: Napoli, Milano, Roma, Messina) , il movimento si è distinto per un’asfissiante informazione.

I membri del movimento si sono impegnati in ogni scuola a girare per le classi al fine di sensibilizzare studenti e docenti sulle motivazioni della mobilitazione. Il risultato di tutto questo dispendio di energie? Più di 5000 persone in piazza e per la prima volta accanto agli studenti sono scesi in piazza i docenti! Già grandi vittorie per il neonato movimento, che è andato incontro ai ragazzi di Barcellona. I membri del movimento studentesco AUT, dell'Associazione Peppino Impastato e del collettivo Aula Aut Maurolico si sono ritrovati nella sede gentilmente messa a disposizione dal Movimento Città Aperta insieme agli studenti barcellonesi, aprendosi un confronto che porterà sicuramente ad ottimi risultati.
Addetto stampa del Movimento Studentesco Aut

Commenti