
29/10/2013 - Come anticipa il direttore artistico, Fulvia Toscano, dopo lo straordinario successo, della III edizione, auto prodotta per intero, in cui al successo di pubblico si è aggiunto un prezioso successo di stampa: "si riprende il lavoro, sia partendo da alcuni eventi realizzati nel corso della edizione settembrina, come la mostra Bagagli d'Autore, sia inaugurando dei nuovi progetti, che abbiano sempre al centro la promozione della lettura".
Infatti la mostra "Bagagli d'autore - sette giorni in viaggio", realizzata in collaborazione con Coccinelle di Messina e Taormina, per la curatela dell'architetto Antonello Longo, sarà proposta in Tour, in diverse prestigiose locations: a Ragusa, dal 23 al 28 novembre presso il caffè letterario Le Fate, a Palazzolo Acreide, presso il Museo del viaggiatore, a Messina, dall'8 Dicembre, per tutto il periodo natalizio,
e, ancora, a Taormina e da qui in altri luoghi anche della costa tirrenica ed anche aldilà dello Stretto.
La mostra, che ha visto la partecipazione di sette artisti messinesi, è stata presentata per la prima volta negli splendidi locali della stazione di Taormina Giardini per poi essere riproposta presso la corte di Palazzo Paladino, nella serata conclusiva del Festival.
Ad essere confermata anche l'attenzione al mondo della scrittura femminile, lungi da scontate letture di genere, cui sarà dedicato un ampio spazio nel'ambito del più generale progetto La città delle donne curato dalle Officine di Hermes, già promotore del progetto allafacciadellignoranza, in collaborazione con UNICEF di Giardini Naxos.
Allo stesso modo saranno proposti dei percorsi dedicati al teatro, come luogo delle contaminazioni e delle sperimentazioni, con la presenza di drammaturghi, attori e protagonisti della scena teatrale contemporanea.
Nuovo, invece, il progetto Sicilia felix - Viaggio in Sicilia, tra luoghi, non luoghi e luoghi comuni, che vuole proporre con scrittori, giornalisti, studiosi, dei percorsi non convenzionali nella nostra isola, fuori dagli stereotipi che spesso fuorviano l'immaginario collettivo, restituendo della nostra isola un'idea o troppo oleografica o, più spesso, troppo, vittimistica.
Da ciò la scelta del titolo, Sicilia felix, quasi ad esorcizzare la condanna di luoghi comuni di una certa "sicilitudine" lamentosa e luttuosa, che non mette a fuoco quanto di straordinariamente moderno e nuovo ci sia nei cantieri culturali della nostra terra, unito a quanto di tradizionale, ma non per questo scontato, possiamo ancora vivere da protagonisti della nostra storia.
Il progetto si chiuderà, nel mese di Luglio, con un importante evento a Giardini Naxos, una vera anteprima della IV edizione di Naxoslegge, programmata per l'ultima decade di settembre 2014.
Il 5 dicembre, alla Feltrinelli di Messina, sarà presentato il nuovo libro di Marinella Fiume "Sicilia esoterica" (Newton Compton), libro che sarà anche presentato a Ragusa, il 23 novembre, in occasione della mostra Bagagli d'autore.
Gli appuntamenti, che saranno proposti, come ormai di consueto, anche i tour, saranno in itinere segnalati sul sito del festival www.naxoslegge.it, sulla pagina facebook e a mezzo stampa.
Fulvia Toscano, aggiunge, inoltre che, "a breve, sarà realizzata a Messina, con i partner istituzionali coinvolti, Liceo Caminiti, Liceo Seguenza ed il Dipartimento di Scenze della Formazione della Università di Messina, la conferenza di presentazione del concorso "Vederelibri", dedicato al booktrailer come nuova frontiera della comunicazione libraria".
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.