Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

PARCO DEI NEBRODI: ANTOCI, UN PRESIDENTE DOPO 10 ANNI DI COMMISSARI STRAORDINARI”

Agata Militello, ottobre 2013 - Alla presenza di numerose autorità civili, militari, religiose e politiche, dell’Assessore Regionale al Territorio ed Ambiente, Mariella Lo Bello, dei Sindaci dei Comuni del Parco e dei paesi limitrofi nebroidei si è svolta la cerimonia di insediamento del Presidente dell’Ente, dott. Giuseppe Antoci.
Un evento, accompagnato dall’inno nazionale suonato dalla banda musicale di S. Agata Militello, con cui si è voluto festeggiare anche i 20 anni dall’istituzione del Parco. L’area protetta più grande della Sicilia, istituita il 4 agosto del 1993 e che comprende i territori di 24 Comuni nelle tre province di Messina, Catania ed Enna.

La nomina del Presidente Antoci, che vive e opera nel territorio dei Nebrodi, copre un vuoto di circa 10 anni durante i quali si sono succeduti alla guida dell’Ente numerosi commissari straordinari che hanno garantito un gestione prevalentemente nel breve periodo.

“Il Presidente Antoci, nominato dal Governo Regionale, rappresenta un tassello importante nella nuova politica per i Parchi e le Riserve naturali della Sicilia portata avanti dal Presidente Crocetta e siamo sicuri che saprà coniugare la tutela ambientale con le opportunità di sviluppo sociale ed economico legate alla valorizzazione dell’enorme patrimonio naturale presente in queste aree protette”. Lo ha dichiarato l’Assessore Regionale, Mariella Lo Bello, a cui sono stati resi gli onori da parte del Corpo di Vigilanza del Parco dei Nebrodi.

“Spero in questi 5 anni di poter sviluppare, insieme e in forte sinergia con i sindaci dei comuni del Parco, una programmazione a medio e lungo termine che possa rilanciare l’azione dell’Ente nell’intero territorio, puntando in azioni di marketing e promozione territoriale, con l’obiettivo di far arrivare nei Nebrodi nuove risorse economiche”. Lo ha dichiarato Giuseppe Antoci durante il suo intervento di saluto a tutte le autorità presenti.




Commenti