Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SERVIZI ALL'INFANZIA E AGLI ANZIANI DA RAGUSA E CATANIA ALLA XXX^ ASSEMBLEA ANCI

Servizi di cura all’infanzia e agli anziani non autosufficienti, uno stand alla XXX assemblea Anci. Per tre giorni a Firenze sarà possibile ricevere l'assistenza tecnica per la progettazione dei Piani di intervento: il 24 ottobre l’Asp di Ragusa presenta un progetto di assistenza integrata domiciliare per anziani non autosufficienti; il 24 ottobre convegno 'Preparare il nuovo ciclo della politica di coesione 2014- 2020, prenderanno parte i sindaci di Catania, Enzo Bianco, Crotone, Peppino Vallone, etc.

Roma, 23.10.2013 - Con uno stand espositivo all'interno della Fortezza da Basso a Firenze - dove dal 23 al 25 ottobre è in programma la XXX Assemblea Nazionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) - l'Autorità di Gestione del Programma Servizi di cura all’Infanzia e agli Anziani non autosufficienti fornirà l'assistenza tecnica degli esperti del Formez agli amministratori degli enti locali interessati dalla progettazione dei Piani di intervento.

Sarà possibile assistere anche alla presentazione di due casi di eccellenza: il giorno 24 alle ore 12 l’Asp di Ragusa con un progetto di assistenza integrata domiciliare per anziani non autosufficienti; il giorno 25 alle ore 12 l’Istituto degli Innocenti di Firenze con una best practice sull’attività di coordinamento educativo infanzia di ambito nell’esperienza del Valdarno inferiore-Toscana.

L’Autorità di Gestione, prefetto Silvana Riccio, interverrà, poi, il 24 ottobre alle ore 14 al convegno 'Preparare il nuovo ciclo della politica di coesione 2014- 2020. Più responsabilità ai Comuni, maggiore efficacia della spesa' a cui prenderanno parte i sindaci di Catania, Enzo Bianco, Crotone, Peppino Vallone, Benevento, Fausto Pepe, Brindisi Cosimo Consales e Livorno Alessandro Cosimi oltre alla presidente della Conferenza delle Regioni UE, Mercedes Bresso.

Commenti