Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SERVIZI ALL'INFANZIA E AGLI ANZIANI DA RAGUSA E CATANIA ALLA XXX^ ASSEMBLEA ANCI

Servizi di cura all’infanzia e agli anziani non autosufficienti, uno stand alla XXX assemblea Anci. Per tre giorni a Firenze sarà possibile ricevere l'assistenza tecnica per la progettazione dei Piani di intervento: il 24 ottobre l’Asp di Ragusa presenta un progetto di assistenza integrata domiciliare per anziani non autosufficienti; il 24 ottobre convegno 'Preparare il nuovo ciclo della politica di coesione 2014- 2020, prenderanno parte i sindaci di Catania, Enzo Bianco, Crotone, Peppino Vallone, etc.

Roma, 23.10.2013 - Con uno stand espositivo all'interno della Fortezza da Basso a Firenze - dove dal 23 al 25 ottobre è in programma la XXX Assemblea Nazionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) - l'Autorità di Gestione del Programma Servizi di cura all’Infanzia e agli Anziani non autosufficienti fornirà l'assistenza tecnica degli esperti del Formez agli amministratori degli enti locali interessati dalla progettazione dei Piani di intervento.

Sarà possibile assistere anche alla presentazione di due casi di eccellenza: il giorno 24 alle ore 12 l’Asp di Ragusa con un progetto di assistenza integrata domiciliare per anziani non autosufficienti; il giorno 25 alle ore 12 l’Istituto degli Innocenti di Firenze con una best practice sull’attività di coordinamento educativo infanzia di ambito nell’esperienza del Valdarno inferiore-Toscana.

L’Autorità di Gestione, prefetto Silvana Riccio, interverrà, poi, il 24 ottobre alle ore 14 al convegno 'Preparare il nuovo ciclo della politica di coesione 2014- 2020. Più responsabilità ai Comuni, maggiore efficacia della spesa' a cui prenderanno parte i sindaci di Catania, Enzo Bianco, Crotone, Peppino Vallone, Benevento, Fausto Pepe, Brindisi Cosimo Consales e Livorno Alessandro Cosimi oltre alla presidente della Conferenza delle Regioni UE, Mercedes Bresso.

Commenti