Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

STRAGE DI MIGRANTI A LAMPEDUSA: PROCLAMATO IL LUTTO CITTADINO

Il sindaco Nicolini: “profondo dolore per queste morti. Ma anche rabbia e incredulità per l’indifferenza complice delle istituzioni italiane ed europee”. Telegramma a Letta: “venga a contare i morti con me”.Invito alla Boldrini: “in un momento così drammatico, ci sia accanto come sempre”
Lampedusa, 3 ottobre 2013 Mentre ancora si recuperano e si contano i corpi delle vittime del naufragio avvenuto al largo della Spiaggia dei conigli a Lampedusa, il sindaco dell’Isola Giusi Nicolini manifesta il suo cordoglio per le centinaia di vite spezzate alla ricerca di un futuro migliore proclamando per domani il lutto cittadino.
 Ma accanto al profondo dolore, c’è lo sgomento e la rabbia per l’atteggiamento delle istituzioni italiane e dell’Europa che continuano a considerare il fenomeno dei migranti come un’emergenza. Per questo stamane ha scritto un telegramma al presidente del consiglio Enrico Letta invitandolo a venire a Lampedusa per contare i morti.

“Provo un dolore profondo per la morte di queste persone e per le loro famiglie – dichiara Giusi Nicolini -. E’ l’ennesima agghiacciante strage di innocenti che si consuma al largo delle mie Isole. Esprimo cordoglio a nome di tutta la comunità lampedusana, che si sta adoperando insieme alle forze dell’ordine per dare soccorso ai superstiti e per recuperare i corpi annegati. Ma non posso non esprimere anche l’incredulità per la miopia dell’Europa, che insiste nel girarsi dall’altra parte – continua il sindaco. 
Come si fa a ritenere gli sbarchi un’emergenza? I migranti arrivano sulle nostre coste da anni e continueranno a farlo ancora per molto tempo. E’ evidente che occorrono scelte politiche diverse. Se le istituzioni non interverranno subito, saranno inevitabilmente complici di questo assurdo e vergognoso eccidio. In un momento così drammatico – conclude -, sarebbe per me molto importante se la Presidente della camera Laura Boldrini, per la sua esperienza e la sua umanità, per la vicinanza che ci ha sempre dimostrato, potesse venire a Lampedusa”.

"Basta con le tragedie del mare. L'Europa prenda coscienza che si tratta di un vero e proprio olocausto di fronte al quale abbiamo il dovere civile di intervenire con la solidarietà, l'accoglienza, la cooperazione e la lotta alla criminalità organizzata che gestisce la tratta. La dignità dei popoli e la vita delle persone sono un valore assoluto che ci chiama in causa". Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia.
"Sul tema dell'immigrazione - aggiunge - ci vuole una svolta radicale. Il monito di Papa Francesco va preso sul serio per vincere la 'globalizzazione dell'indifferenza' e, finalmente, mettere in campo una progettualità operativa, un programma di interventi concreti".

Commenti