Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

STRAGE DI MIGRANTI A LAMPEDUSA: PROCLAMATO IL LUTTO CITTADINO

Il sindaco Nicolini: “profondo dolore per queste morti. Ma anche rabbia e incredulità per l’indifferenza complice delle istituzioni italiane ed europee”. Telegramma a Letta: “venga a contare i morti con me”.Invito alla Boldrini: “in un momento così drammatico, ci sia accanto come sempre”
Lampedusa, 3 ottobre 2013 Mentre ancora si recuperano e si contano i corpi delle vittime del naufragio avvenuto al largo della Spiaggia dei conigli a Lampedusa, il sindaco dell’Isola Giusi Nicolini manifesta il suo cordoglio per le centinaia di vite spezzate alla ricerca di un futuro migliore proclamando per domani il lutto cittadino.
 Ma accanto al profondo dolore, c’è lo sgomento e la rabbia per l’atteggiamento delle istituzioni italiane e dell’Europa che continuano a considerare il fenomeno dei migranti come un’emergenza. Per questo stamane ha scritto un telegramma al presidente del consiglio Enrico Letta invitandolo a venire a Lampedusa per contare i morti.

“Provo un dolore profondo per la morte di queste persone e per le loro famiglie – dichiara Giusi Nicolini -. E’ l’ennesima agghiacciante strage di innocenti che si consuma al largo delle mie Isole. Esprimo cordoglio a nome di tutta la comunità lampedusana, che si sta adoperando insieme alle forze dell’ordine per dare soccorso ai superstiti e per recuperare i corpi annegati. Ma non posso non esprimere anche l’incredulità per la miopia dell’Europa, che insiste nel girarsi dall’altra parte – continua il sindaco. 
Come si fa a ritenere gli sbarchi un’emergenza? I migranti arrivano sulle nostre coste da anni e continueranno a farlo ancora per molto tempo. E’ evidente che occorrono scelte politiche diverse. Se le istituzioni non interverranno subito, saranno inevitabilmente complici di questo assurdo e vergognoso eccidio. In un momento così drammatico – conclude -, sarebbe per me molto importante se la Presidente della camera Laura Boldrini, per la sua esperienza e la sua umanità, per la vicinanza che ci ha sempre dimostrato, potesse venire a Lampedusa”.

"Basta con le tragedie del mare. L'Europa prenda coscienza che si tratta di un vero e proprio olocausto di fronte al quale abbiamo il dovere civile di intervenire con la solidarietà, l'accoglienza, la cooperazione e la lotta alla criminalità organizzata che gestisce la tratta. La dignità dei popoli e la vita delle persone sono un valore assoluto che ci chiama in causa". Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia.
"Sul tema dell'immigrazione - aggiunge - ci vuole una svolta radicale. Il monito di Papa Francesco va preso sul serio per vincere la 'globalizzazione dell'indifferenza' e, finalmente, mettere in campo una progettualità operativa, un programma di interventi concreti".

Commenti