Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

TERREMOTI: SCIAME SISMICO SULL’ETNA, 15 SCOSSE TRA IERI E OGGI


Etna, 26/10/2013 – Uno sciame sismico è in atto nel distretto sismico Etna. Sono già 15 le scosse di terremoto registrate dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV, l’ultima delle quali è un terremoto di magnitudo 2.3, avvenuto alle ore 5:11:56 italiane del giorno 26 ottobre, localizzato alla profondità di 29.2 km tra i Comuni di Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Roccella Valdemone (Me), Santa Domenica Vittoria (Me), Randazzo (Ct), Floresta (Me), Francavilla Di Sicilia (Me), Montalbano Elicona (Me), Motta Camastra (Me) e Bronte (Ct).

Si tratta di eventi sismici di lieve intensità, il maggiore dei quali è la scossa di terremoto di magnitudo 2.8 registrata questa notte alle ore 3:20:25 italiane sempre nel distretto sismico Etna, alla profondità di 24 km, con epicentro ancora tra Malvagna (Me), Moio Alcantara (Me), Roccella Valdemone (Me), Santa Domenica Vittoria (Me), Randazzo (Ct), Floresta (Me), Francavilla Di Sicilia, tra le province di Catania e Messina, tra il Parco naturale dell’Etna e quello dei Nebrodi.

La prima scossa dello sciame in atto sull'Etna è stata registrata ieri, 25 ottobre, alle ore 12:38:22, un terremoto di magnitudo 2.1. Altra scossa di maggiore intensità è quella registrata alle ore 14:05:00 i ieri. Tutte le altre sono scosse di magnitudo compresa tra 2 e 2.3.




Commenti