Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

UCRIA: APPROVATA LA CONVENZIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE

Assunta a maggioranza con l’astensione dell’opposizione, consiste nella conduzione in forma associata del servizio di segreteria, impiegando l’opera di un solo segretario: Anna Maria Messina
Ucria (ME), 03/10/2013 – Il Consiglio Comunale di lunedì 16 settembre, tra gli altri punti all’ordine del giorno, ha approvato la convenzione per lo svolgimento in forma associata del servizio di segreteria Comunale tra i Comuni di Caprileone e Ucria.
Tale deliberazione, assunta a maggioranza con l’astensione dell’opposizione, consiste nella conduzione in forma associata del servizio di segreteria, impiegando l’opera di un solo segretario, individuato nella persona della Dott.ssa Anna Maria Messina, che eserciterà l’espletamento dell’ufficio associato nell’ambito delle funzioni previste dalla Legge, dagli Statuti, dai regolamenti e ogni altra funzione conferitagli dal Sindaco.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Lembo, per l’importante obbiettivo raggiunto, infatti la precedente convenzione prevedeva che gli oneri di gestione del servizio erano ripartiti al 50% tra i comuni, mentre la convenzione approvata prevede una ripartizione delle spese del 65% a carico del Comune di Caprileone e del 35% a carico del Comune di Ucria.

Commenti