Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A MESSINA L’ANNO EUROPEO DEI CITTADINI CON UN SEMINARIO SULLA CITTADINANZA

MESSINA, 28 novembre 13 - L’anno europeo dei cittadini 2013 vive un importante momento di aggregazione e riflessione anche a Messina. Nei locali della Cisl di Messina, infatti, l’Anolf Cisl, in collaborazione con la Coop. Sociale Città viva e il Parco Quasimodo di Roccalumera, sta organizzando un importante seminario internazionale sulla Cittadinanza Europea dal titolo “Drivers &
Active Network for European Citizenship”, nell’ambito anche del progetto DANTE. Nel corso del seminario particolare attenzione è stata rivolta ai lavori della Conferenza di Messina del 1-3 giugno 1955 che portò, tre anni dopo, all’istituzione della Comunità Economica Europea.
L’anno europeo dei cittadini è stato deciso dal Parlamento Europeo e dal Consiglio E uropeo per di rafforzare la consapevolezza e
la conoscenza dei diritti e delle responsabilità connessi alla cittadinanza dell’Unione, al fine di permettere ai cittadini di esercitare pienamente i proprio diritti, con particolare riferimento al diritto di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati Membri.

“Gli obiettivi specifici dell’anno europeo dei cittadini – spiega l’avv. Carlo Mastroeni, presidente di Anolf Cisl Messina - sono quello di rafforzare la consapevolezza dei cittadini dell'Unione per quanto riguarda il diritto di circolare e di soggiornare liberamente nell’Unione e anche tutti gli altri diritti garantiti ai cittadini dell'Unione senza alcuna discriminazione, compreso il loro diritto di voto alle elezioni locali ed europee nello Stato Membro in cui risiedono, ma anche rafforzare la consapevolezza dei cittadini dell'Unione circa le modalità con le quali possono tangibilmente beneficiare dei diritti dell’Unione, nonché circa le politiche e i Programmi esistenti per sostenere l’esercizio di tali diritti.

Inoltre – continua Mastroeni – si vuole stimolare un dibattito sui benefici e sulle potenzialità del diritto di circolare e di soggiornare liberamente quale aspetto inalienabile della cittadinanza dell’Unione, con l'obiettivo di incoraggiare e rafforzare la partecipazione civica e democratica attiva dei cittadini dell’Unione, in particolare a forum civici sulle politiche dell'Unione e alle elezioni del Parlamento europeo, rafforzando in tal modo la coesione sociale, la diversità culturale, la solidarietà, la parità tra donne e uomini, il rispetto reciproco e un senso di un’identità comune europea tra i cittadini dell’Unione.
Al seminario in corso a Messina, coordinato dalla Camera di Commercio di Bistrita Nasaud (Romania), sono presenti i rappresenanti della Lawton School di Gijón (Spagna), VSB Technical University of Ostrava (Repubblica Ceca), University Alytus College (Lituania), IONET Cefalonia – Atene (Grecia), CAMIS – Politecnic University di Bucarest (Romania), PINA - Capodistria (Slovenia).

Commenti