Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

A PALERMO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI AUGUSTO CAVADI "LEGALITÀ"

Palermo, 13/11/2013 - Venerdì 15 novembre, alle ore 17.45, all'Auditorium RAI viale Strasburgo 19 Palermo, presentazione del libro di Augusto Cavadi "Legalità" (Di Girolamo 2013). Ne discuteranno con l'autore il magistrato Maurizio De Lucia, Salvatore Scelfo segretario nazionale FILCA CISL e Giuseppe Enrico Di Trapani (Addiopizzo). Seguirà dibattito.

In ogni manifestazione pubblica si esalta la legalità come valore primario. Ma quale legalità merita d’essere proclamata? Non certo la legalità dei regimi totalitari come il nazismo o lo stalinismo; ma solo la legalità intrisa di giustizia. Le leggi giuste vanno rispettate a ogni costo; le leggi ingiuste devono essere contestate. Obbedire a comandi ingiusti non è virtù, ma vigliaccheria. Come distinguere le leggi giuste dalle ingiuste? In Italia abbiamo un criterio: la Costituzione. La legalità per cui vale la pena di vivere e lottare è la legalità costituzionale.

Se una normativa non rispecchia, a nostro avviso, i diritti naturali degli uomini e delle donne, non basta opporre l’obiezione di coscienza: ci si deve impegnare altresì, con tutti i mezzi della politica democratica, alla sostituzione delle norme ingiuste con altre più eque.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“Legalità”
Di Girolamo 2013
Intervengono:
AUGUSTO CAVADI
Autore
MAURIZIO DE LUCIA
Magistrato
GIUSEPPE ENRICO DI TRAPANI
Addiopizzo
SALVATORE SCELFO
Segretario nazionale Filca-Cisl
con delega alla Legalità
Venerdì 15 novembre 2013
Ore 17.45 – Auditorium RAI
Viale Strasburgo, 19 – PALERMO
PALERMO

Augusto Cavadi (www.augustocavadi.com) lavora a Palermo come filosofo consulente e come pubblicista. Nel 1992 ha fondato la “Scuola di formazione etico-politica ‘Giovanni Falcone’ ”. Su queste tematiche ha pubblicato con la nostra casa editrice A scuola di antimafia (2006), Strappare una generazione alla mafia (2007) , La mafia spiegata ai turisti (2008), Presidi da bocciare? (2012). Con altre edizion Il Dio dei mafiosi (2009), Il Dio dei leghisti (2012), Come posso fare di mio figlio un uomo d’onore? (2008), L’amore è cieco ma la mafia ci vede benissimo (2009), 101 storie di mafia che non ti hanno mai raccontato (2011).

Commenti