Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

A PALERMO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI AUGUSTO CAVADI "LEGALITÀ"

Palermo, 13/11/2013 - Venerdì 15 novembre, alle ore 17.45, all'Auditorium RAI viale Strasburgo 19 Palermo, presentazione del libro di Augusto Cavadi "Legalità" (Di Girolamo 2013). Ne discuteranno con l'autore il magistrato Maurizio De Lucia, Salvatore Scelfo segretario nazionale FILCA CISL e Giuseppe Enrico Di Trapani (Addiopizzo). Seguirà dibattito.

In ogni manifestazione pubblica si esalta la legalità come valore primario. Ma quale legalità merita d’essere proclamata? Non certo la legalità dei regimi totalitari come il nazismo o lo stalinismo; ma solo la legalità intrisa di giustizia. Le leggi giuste vanno rispettate a ogni costo; le leggi ingiuste devono essere contestate. Obbedire a comandi ingiusti non è virtù, ma vigliaccheria. Come distinguere le leggi giuste dalle ingiuste? In Italia abbiamo un criterio: la Costituzione. La legalità per cui vale la pena di vivere e lottare è la legalità costituzionale.

Se una normativa non rispecchia, a nostro avviso, i diritti naturali degli uomini e delle donne, non basta opporre l’obiezione di coscienza: ci si deve impegnare altresì, con tutti i mezzi della politica democratica, alla sostituzione delle norme ingiuste con altre più eque.

PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“Legalità”
Di Girolamo 2013
Intervengono:
AUGUSTO CAVADI
Autore
MAURIZIO DE LUCIA
Magistrato
GIUSEPPE ENRICO DI TRAPANI
Addiopizzo
SALVATORE SCELFO
Segretario nazionale Filca-Cisl
con delega alla Legalità
Venerdì 15 novembre 2013
Ore 17.45 – Auditorium RAI
Viale Strasburgo, 19 – PALERMO
PALERMO

Augusto Cavadi (www.augustocavadi.com) lavora a Palermo come filosofo consulente e come pubblicista. Nel 1992 ha fondato la “Scuola di formazione etico-politica ‘Giovanni Falcone’ ”. Su queste tematiche ha pubblicato con la nostra casa editrice A scuola di antimafia (2006), Strappare una generazione alla mafia (2007) , La mafia spiegata ai turisti (2008), Presidi da bocciare? (2012). Con altre edizion Il Dio dei mafiosi (2009), Il Dio dei leghisti (2012), Come posso fare di mio figlio un uomo d’onore? (2008), L’amore è cieco ma la mafia ci vede benissimo (2009), 101 storie di mafia che non ti hanno mai raccontato (2011).

Commenti