Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ATM, INCONTRO SINDACATI-AZIENDA-COMUNE SUL PROGETTO DI RILANCIO

Messina, 25 novembre ’13 – “Pagamento di due stipendi, dei quali uno da corrispondere immediatamente, e l’avvio dell’iter per il risanamento dell'Atm sul modello indicato dal sindacato confederale con il progetto presentato la scorsa settimana”. Enzo Testa, segretario generale della Fit Cisl Messina, traccia quella che per il sindacato deve essere la linea da seguire per il rilancio dell’azienda trasporti e che è stata evidenziata nel corso dell'incontro di oggi tra l’assessore comunale alla Mobilità Gaetano Cacciola, il commissario dell'Atm Domenico Manna e le Federazioni dei Trasporti di Cgil, Cisl e Uil.
“L’assessore Cacciola e il commissario Manna – racconta Testa - hanno definito la proposta del sindacato confederale condivisibile e la considerano una buona base di partenza per arrivare all’obiettivo voluto da tutti, quello del salvataggio dell'azienda trasporti. Per questo motivo, a breve, verrà attivato un tavolo di confronto con le parti sociali che hanno redatto il progetto”.
Condivisa, nel corso del vertice, l’inderogabile esigenza di riposizionare l'azienda in linea con le normative di legge in materia di trasporto pubblico locale per poter usufruire di fondi regionali in materia di mobilità urbana.

“Abbiamo ribadito – continua il segretario provinciale della Fit Cisl - l'esigenza che la società rimanga a capitale pubblico e daremo il nostro apporto per sbloccare i fondi regionali attualmente congelati all'assessorato ai Trasporti. Ma abbiamo evidenziato all’assessore Cacciola che la priorità per la prima tranche di 4 milioni euro deve essere per il riallineamento alle normali scadenze di stipendi, contributi previdenziali e tredicesime mensilità dei dipendenti”.
“Vogliamo – conclude Testa - che l'Atm diventi un'azienda di trasporto sana e moderna, al passo con i tempi, capace di dare certezze ai 580 lavoratori e risposte concrete ai cittadini messinesi che ogni giorno utilizzano i mezzi di trasporto pubblico”.

Commenti