Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

CANCELLIERI E IL CASO LIGRESTI: "LA VITA E' BELLA E IL GOVERNO LETTA PUO' ANDARE AVANTI ANCHE SENZA DI ME"

Sulla vicenda Giulia Ligresti il ministro guardasigilli terrà oggi l'audizione alle Camere. Il ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri, in tre interviste alla stampa, precisa il senso e i limiti del suo intervento. Il ministro ha ribadito a Il Messaggero, la Repubblica e Quotidiano Nazionale, che è stato doveroso intervenire e non farlo sarebbe stato colpevole e si sarebbe configurato come una grave omissione: "Se il Paese me lo chiederà farò un passo indietro", ha detto ieri il ministro della Giustizia Anna
Maria Cancellieri nel corso della conferenza stampa a Strasburgo. "Posso anche fare un passo indietro, a me interessa che il governo Letta vada avanti e continui perche' e' l'unica e giusta risposta ai bisogni del Paese". "Io ho una vita talmente bella - ha aggiunto il ministro della Giustizia - che posso servire l'Italia anche da libera cittadina".


Roma, 05/11/2013 - "Replicherò punto su punto alle accuse false", ha detto il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri con riferimento all'intervento alle Camere previsto per oggi. "La politica faccia la sua strada, ma non strumentalizzando me", ha proseguito Anna Maria Cancellieri in conferenza stampa a Strasburgo. E il premier Enrico Letta sarà presente anche lui in Aula oggi, assieme al ministro Cancellieri, che si 'difenderà' dalle polemiche scoppiate in seguito all'intervento dello stesso ministro sul caso Ligresti.

"Il governo ha voluto che il chiarimento in Parlamento avvenisse immediatamente - ha detto in una nota il premier Enrico Letta - perché non devono esserci zone d'ombra. Siamo sicuri che le argomentazioni che il ministro Cancellieri svilupperà convinceranno le Camere e fugheranno ogni dubbio. Le parole del procuratore Caselli hanno peraltro già dato un fondamentale contributo di chiarezza".

E nella puntata odierna di Radio Anch’Io, in onda alle 9.05 su Radio1, il dibattito sarà anche sul Caso Cancellieri e la richiesta di dimissioni del ministro della Giustizia da parte del partito di Beppe Grillo. Proprio oggi il ministro Cancellieri parlerà, prima al Senato e poi alla Camera, dell’intervento fatto per Giulia Ligresti. Ospiti della trasmissione, tutti in collegamento telefonico, gli economisti Lorenzo Bini Smaghi e Alberto Quadrio Curzio, il capo dipartimento ricerca dell’Istat Emanuele Baldacci e, sul fronte della politica, il vicepresidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella (PD), gli eurodeputati Lara Comi (PDL) e Matteo Salvini (Lega Nord) e il senatore Nicola Morra del M5S. Parteciperanno, inoltre, i giornalisti Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi e Alessia Lautone, direttore di ADN Kronos. Conduce Ruggero Po.

Mentre i nostri parlamentari discutono sulle eventuali dimissioni del ministro Cancellieri, Air France dice che Alitalia vale zero, la legge di stabilità scricchiola sotto le critiche dei partiti politici e si torna a manifestare per il diritto alla casa. Gli scandali si susseguono, i problemi rimangono. Se ne discute nella puntata di Ballarò nella puntata in onda questa sera martedì 5 novembre alle 21.05 su Rai3. Tra gli ospiti di Giovanni Floris Maurizio Gasparri del Pdl, Maria Elena Boschi del Pd, l’economista Dominick Salvatore, il presidente della Bnl Luigi Abete, il segretario generale della Fillea Cgil Walter Schiavella, l’antropologa Amalia Signorelli, il direttore del Fattoquotidiano.it Peter Gomez, il presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli. In apertura la copertina satirica di Maurizio Crozza.



Commenti