Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CASTROFILIPPO: 8 BORSE LAVORO PER ASSICURARE ALCUNI SERVIZI ESSENZIALI ALLA CITTADINANZA

Cinque le unità lavorative assegnate al Settore Affari generali e tre quelle al Settore Pianificazione territoriale. Offrono una possibilità di lavoro, a tempo determinato, a otto giovani disoccupati

Castrofilippo, 15/11/2013 - La pulizia straordinaria della Biblioteca comunale, il supporto igienico-sanitario agli studenti che ne hanno bisogno, la collocazione della segnaletica stradale nelle vie interne del centro abitato e nella cinta periferica, il riordino dell’archivio comunale, la pittura delle panchine posizionate in vari punti del paese. Sono questi i primi obiettivi raggiunti con le otto borse-lavoro avviate nel Comune di Castrofilippo. Ed in un futuro prossimo c’è in progetto la cura del verde pubblico, dalla potatura degli alberi presenti nel centro abitato alla pulizia straordinaria della villa comunale di contrada Fosse passando da quella ordinaria della villa comunale di via Crocifisso.

Le borse-lavoro, della durata di tre mesi, hanno l’obiettivo di valorizzare le competenze professionali possedute dai beneficiari e di far loro acquisire coscienza delle proprie potenzialità. Cinque le unità lavorative che sono state assegnate al Settore Affari generali e tre quelle al Settore Pianificazione territoriale che si avvarranno degli otto beneficiari per migliorare i servizi garantiti alla collettività. I dirigenti dei due settori, Salvatore Sferrazza e l’architetto Giuseppe Taibi, nell’ottica della collaborazione sinergica coordineranno, controlleranno e responsabilizzeranno i soggetti cui sono state affidate le borse lavoro affinché il senso del loro impegno trovi la giusta valorizzazione all’interno della comunità castrofilippese.

Gli otto soggetti sono impegnati cinque giorni a settimana per quattro ore al giorno e percepiranno una retribuzione di circa 500 euro lorde. Questi i nomi dei soggetti selezionati: Brucculeri Salvatore, Curto Carmelo, Vita Giuseppe, Agnello Giuseppina, Bellomo Daniela, Vella Angela, Curto Michele, Lombardo Calogero.

“Le borse-lavoro appena avviate rappresentano un’interessante opportunità di lavoro – dichiara Giuseppe Ippolito, assessore all’Integrazione sociale e alle politiche giovanili – in un momento di grandissima difficoltà occupazionale della comunità castrofilippese, ed in modo particolare di quella giovanile. Questa misura, portata avanti dalla nostra Amministrazione nell’ambito del distretto socio-sanitario D3, ci consente di andare incontro alle esigenze lavorative e sociali delle persone che ne hanno estremamente bisogno – prosegue l’assessore Giuseppe Ippolito – seppur a tempo determinato”.

Commenti