Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CENTRO HUMANITAS MISTERBIANCO, GERMANÀ (PDL): "APPARE QUANTOMENO STUCCHEVOLE..."

03/11/2013 - “La polemica in corso sulla realizzazione del Centro Humanitas di Misterbianco appare quantomeno stucchevole. E’ incredibile che un Ministro giunga a ricattare il Presidente della Regione dettando una propria agenda che sembra più frutto di una ripicca personale che non di un ragionamento fatto per il bene della Sicilia”. Lo dice Nino Germanà deputato del Pdl siciliano che prosegue: “Siamo di fronte, in base alle notizie pubblicate stamani sulla stampa (La Sicilia pag. 6) ad un privato che vuole investire in Sicilia quasi 100
milioni di euro creando posti di lavoro e dando vita ad un centro d’eccellenza che permetterà ai malati oncologici di curarsi nell’isola invece di dover andare al nord.
Tutto questo riducendo il costo della mobilità passiva della Regione siciliana (171 milioni di euro l’ultimo dato accertato). La vicenda Humanitas deve essere affrontata da un punto di vista tecnico sanitario sottraendola agli umori politici. Un imprenditore che vuole investire in Sicilia non può divenire strumento inconsapevole per una polemica all’interno della stessa maggioranza che sostiene il Presidente della Regione".

Commenti