La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

EQUITALIA: "120 RATE PER PAGARE IL DEBITO E IMPIGNORABILITA' DELLA PRIMA CASA"

Equitalia finalmente pagabile in 120 rate, il governo vara l’ultimo provvedimento attuativo per l’allungamento a 120 rate di pagamento per il cittadino debitore nei confronti di Equitalia che si trovi in comprovate difficoltà economiche.
Oltre 4 milioni di contribuenti che non vanno trattati da evasori, ma persone che devono essere aiutate a stare in regola, senza che lo Stato le metta in ginocchio"

Roma, 07/11/2013 - “Finalmente una buona notizia. Dopo quattro interrogazioni presentate dal Pdl, il governo vara l’ultimo provvedimento attuativo per l’allungamento a 120 rate di pagamento per il cittadino debitore nei confronti di Equitalia che si trovi in comprovate difficoltà economiche". Lo ha detto la parlamentare del Pdl Mariastella Gelmini che così ha proseguito:

"Un risultato importante, merito della tenacia del presidente della commissione Finanze della Camera Capezzone, che si aggiunge ad altri egualmente significativi: dall’impignorabilità della prima casa, all’intervento sulle seconde case solo per debiti superiori ai 120000 euro e all’impignorabilità dei beni dell’impresa oltre un quinto. Tutte misure da noi fortemente sostenute che vanno nella direzione di ricostruire un rapporto di fiducia fra stato e cittadino oggi compromesso dall’oppressione fiscale e burocratica non più sostenibili”.

Daniele Capezzone: "La riforma di Equitalia è un nostro pieno successo. Si conclude oggi, con un successo pieno, la lunga battaglia che abbiamo condotto per mesi per la riforma di Equitalia. Tutto parte da una risoluzione a mia prima firma in Commissione Finanze della scorsa primavera (sottoscritta e approvata da tutti i gruppi, nessuno escluso: e tengo a ringraziare ancora tutte le forze politiche), poi recepita nei suoi punti essenziali dall’art. 52 del Decreto fare.

Tutte le norme (tranne una) erano autoapplicative e quindi sono entrate in vigore da questa estate : impignorabilità della prima casa; intervento sulle seconde case solo per debiti superiori ai 120 mila euro; impignorabilità dei beni dell’impresa oltre il limite di un quinto; e così via. Ne mancava una: mancava un decreto del Mef per sbloccare la previsione che consente l’allungamento a 120 rate per il debitore che si trovi in una comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica.

Il termine era scaduto da tempo. Ho presentato quattro interrogazioni nelle ultime quattro settimane, e oggi finalmente è giunta la notizia del varo del provvedimento. E’ una buona notizia che corona una lunga battaglia E’ una riforma che tocca, secondo nostre stime, oltre 4 milioni di persone: contribuenti che non vanno trattati da evasori, ma persone che hanno dichiarato il giusto, e devono essere aiutate a stare in regola, senza che lo Stato pretenda di metterle in ginocchio."

Commenti

  1. Chi tutela la prima casa dagli attacchi dei privati???

    http://firmiamo.it/estendere--l-impignorabilita---prima-casa#signatures

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.