Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

GRAMSCI SUPERSTAR A “ITALIANI, COSÍ…” SU RAI PREMIUM

Roma, 02/11/2013 - Primo piano sulla vita di Antonio Gramsci nella seconda puntata di “Italiani, così…”, il programma di Marcello Sorgi e Giuseppe Gentili - in onda su Rai Premium lunedì 4 novembre alle 22.55 - dedicato ai grandi personaggi che hanno fatto la storia del Paese. Dalle interviste ai documenti storici, fino alla fiction dedicata, con Marcello Sorgi il ritratto del fondatore del Partito Comunista Italiano.
Ai microfoni di Italiani, così Emanuele Macaluso, già direttore de L’Unità e a lungo senatore del PCI, e Luciano Canfora, storico ed editorialista del Corriere della Sera. Ad arricchire la puntata, i brani dello sceneggiato interpretato da Mattia Sbragia e Alessandro Haber, Vita di Antonio Gramsci.

Nella puntata di "Sfide", in onda su Rai3 lunedì 4 novembre alle 22.50, condotta da Alex Zanardi, la storia della Milano capitale del calcio nell’indimenticabile 1963. In quella stagione sportiva il Milan e l’Inter fanno bottino pieno. Comincia il Milan, nella memorabile notte di Wembley, a mettere il suo sigillo contro il Benfica di Eusebio con due gol di Josè Altafini. E nei due anni successivi toccherà all’Inter spadroneggiare in Europa. La storia di quegli anni è anche la storia di coppie che hanno segnato la vita calcistica, e non solo, della città: due presidenti come Rizzoli e Moratti, due allenatori come Herrera e Rocco, due giocatori-bandiera, «avversari» poi anche in Nazionale, come Mazzola e Rivera.

Rai Educational presenta per il ciclo Binario Cinema il film Texas 46, in onda lunedì 4 novembre su Rai Storia alle 21.30 – ch. 54 del Digitale terrestre e ch. 23 TivùSat L'8 settembre del 1943 l'esercito italiano, nel quadro dell'armistizio, si smembra. Gran parte dei militari tornano disordinatamente a casa, alcuni vanno a combattere sulle montagne, altri vengono fatti prigionieri, giurano fedeltà agli alleati e vengono integrati nel loro esercito. Ma qualcuno non prende nessuna di queste strade rimanendo "coerente" fino alla fine. Circa 50mila soldati vengono dunque deportati in un campo di prigionia a Hereford, nel Texas, e dichiarati “non cooperatori”.

Commenti