Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

GRAMSCI SUPERSTAR A “ITALIANI, COSÍ…” SU RAI PREMIUM

Roma, 02/11/2013 - Primo piano sulla vita di Antonio Gramsci nella seconda puntata di “Italiani, così…”, il programma di Marcello Sorgi e Giuseppe Gentili - in onda su Rai Premium lunedì 4 novembre alle 22.55 - dedicato ai grandi personaggi che hanno fatto la storia del Paese. Dalle interviste ai documenti storici, fino alla fiction dedicata, con Marcello Sorgi il ritratto del fondatore del Partito Comunista Italiano.
Ai microfoni di Italiani, così Emanuele Macaluso, già direttore de L’Unità e a lungo senatore del PCI, e Luciano Canfora, storico ed editorialista del Corriere della Sera. Ad arricchire la puntata, i brani dello sceneggiato interpretato da Mattia Sbragia e Alessandro Haber, Vita di Antonio Gramsci.

Nella puntata di "Sfide", in onda su Rai3 lunedì 4 novembre alle 22.50, condotta da Alex Zanardi, la storia della Milano capitale del calcio nell’indimenticabile 1963. In quella stagione sportiva il Milan e l’Inter fanno bottino pieno. Comincia il Milan, nella memorabile notte di Wembley, a mettere il suo sigillo contro il Benfica di Eusebio con due gol di Josè Altafini. E nei due anni successivi toccherà all’Inter spadroneggiare in Europa. La storia di quegli anni è anche la storia di coppie che hanno segnato la vita calcistica, e non solo, della città: due presidenti come Rizzoli e Moratti, due allenatori come Herrera e Rocco, due giocatori-bandiera, «avversari» poi anche in Nazionale, come Mazzola e Rivera.

Rai Educational presenta per il ciclo Binario Cinema il film Texas 46, in onda lunedì 4 novembre su Rai Storia alle 21.30 – ch. 54 del Digitale terrestre e ch. 23 TivùSat L'8 settembre del 1943 l'esercito italiano, nel quadro dell'armistizio, si smembra. Gran parte dei militari tornano disordinatamente a casa, alcuni vanno a combattere sulle montagne, altri vengono fatti prigionieri, giurano fedeltà agli alleati e vengono integrati nel loro esercito. Ma qualcuno non prende nessuna di queste strade rimanendo "coerente" fino alla fine. Circa 50mila soldati vengono dunque deportati in un campo di prigionia a Hereford, nel Texas, e dichiarati “non cooperatori”.

Commenti