Trasporti per le Eolie: nuovi aumenti un colpo durissimo, attivata la piattaforma rimborsi ma servono soluzioni

Trasporti per le Eolie.  Traghetti Eolie: nuovi aumenti sui collegamenti marittimi per le isole minori, +72% dal 2022. Un colpo  durissimo per cittadini e turisti. De Leo "Grazie a Schifani e SNS per stop a rincari. Lavorare per soluzioni stabili".  Trasporto pubblico per i pendolari delle Isole  Eolie , Sciotto (Sud Chiama Nord): “Attivata la piattaforma rimborsi, ma servono soluzioni strutturali e tempi certi” 5 apr 2025 - «La sospensione degli aumenti tariffari sui collegamenti marittimi per le isole, che anche noi avevamo chiesto, è il frutto della proficua interlocuzione del presidente Schifani con gli armatori, il risultato di un dialogo istituzionale tempestivo e orientato all’ascolto del territorio. La risposta immediata della Società navigazione siciliana alle istanze del governo regionale conferma che, grazie a una leadership propositiva, è possibile intervenire rapidamente a tutela dei cittadini». Così Alessandro De Leo, deputato regionale di Forza Ital...

INGV: ESPERTI ITALIANI DEL GIS ALLA CONFERENZA UTENTI ESRI EMEA DI MONACO DI BAVIERA

Roma, 26 novembre ’13 - Si è conclusa ieri a Monaco di Baviera la Esri Europe, Middle East, and Africa (EMEA) User Conference 2013, l'appuntamento che ogni due anni riunisce la comunità degli utenti Esri di Europa, Medio Oriente e Africa. L'evento ha visto la presenza di oltre 3000 persone presso l'International Congress Centre di Monaco oltre a numerosi espositori internazionali.

Tra le novità di questa edizione ci sono state le Expert Round Tables, nelle quali esperti GIS di tutta l'area EMEA hanno potuto presentare progetti, scambiare esperienze e animare discussioni su alcune tematiche di particolare interesse, come energia, consumo del suolo, gestione delle emergenze, sicurezza, urbanistica e pubblica amministrazione.

Su invito di Esri Italia hanno partecipato per il nostro paese Raffaele Rocco, della regione Autonoma Valle d'Aosta, Fawzi Doumaz, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Paolo Gull, dell'Università del Salento, che hanno illustrato i progetti realizzati su tecnologia Esri grazie al supporto di Esri Italia.
Gli esperti italiani hanno avuto occasione di condividere con una platea internazionale la propria esperienza e di evidenziare peculiarità e criticità della situazione italiana rispetto alle varie tematiche trattate.
Fawzi Doumaz e Raffaele Rocco hanno partecipato alla tavola rotonda dedicata al tema "Disaster Management". Raffaele Rocco ha illustrato gli aspetti regionali della prevenzione e gestione del rischio (vedi http://geoportale.partout.it/).
Fawzi Doumaz ha illustrato l'importanza del GIS nel workflow della gestione dell'emergenza terremoti nell'INGV .

Commenti