Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

INGV: ESPERTI ITALIANI DEL GIS ALLA CONFERENZA UTENTI ESRI EMEA DI MONACO DI BAVIERA

Roma, 26 novembre ’13 - Si è conclusa ieri a Monaco di Baviera la Esri Europe, Middle East, and Africa (EMEA) User Conference 2013, l'appuntamento che ogni due anni riunisce la comunità degli utenti Esri di Europa, Medio Oriente e Africa. L'evento ha visto la presenza di oltre 3000 persone presso l'International Congress Centre di Monaco oltre a numerosi espositori internazionali.

Tra le novità di questa edizione ci sono state le Expert Round Tables, nelle quali esperti GIS di tutta l'area EMEA hanno potuto presentare progetti, scambiare esperienze e animare discussioni su alcune tematiche di particolare interesse, come energia, consumo del suolo, gestione delle emergenze, sicurezza, urbanistica e pubblica amministrazione.

Su invito di Esri Italia hanno partecipato per il nostro paese Raffaele Rocco, della regione Autonoma Valle d'Aosta, Fawzi Doumaz, dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Paolo Gull, dell'Università del Salento, che hanno illustrato i progetti realizzati su tecnologia Esri grazie al supporto di Esri Italia.
Gli esperti italiani hanno avuto occasione di condividere con una platea internazionale la propria esperienza e di evidenziare peculiarità e criticità della situazione italiana rispetto alle varie tematiche trattate.
Fawzi Doumaz e Raffaele Rocco hanno partecipato alla tavola rotonda dedicata al tema "Disaster Management". Raffaele Rocco ha illustrato gli aspetti regionali della prevenzione e gestione del rischio (vedi http://geoportale.partout.it/).
Fawzi Doumaz ha illustrato l'importanza del GIS nel workflow della gestione dell'emergenza terremoti nell'INGV .

Commenti