Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

LA CERAMICA DELLE MERAVIGLIE. OPERE PUBBLICHE E RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO SICILIANO, IMPORTANTE CONVEGNO A PATTI

Patti, 28/11/2013 - Sabato 30 novembre dalle ore 9,30 alle ore 13, nell'auditorium ex Convento San Francesco di Patti (Messina) giornata di studi “La ceramica delle meraviglie. Opere pubbliche e riqualificazione del territorio siciliano” promossa da CentrarteMediterranea con il patrocinio dell'Ars e del Comune di Patti e con la collaborazione di Museo MACC Umberto Caleca di Patti, Comitato Promotore Club UNESCO Patti Tindari, associazione culturale Cosmec di Roma e Arebba Sicilia.
Interverranno Giovanni Ardizzone, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, i sindaci di Patti, Mauro Aquino, Burgio, Vito
Ferrantelli, Sciacca, Fabrizio di Paola,Collesano, Giovan Battista Meli, Caltagirone, Nicolò Bonanno, Santo Stefano di Camastra, Francesco Re, Montagnareale, Anna Sidoti, Gibellina, Rosario Fontana, Filippo Fratantoni, vicesindaco di Santo Stefano di Camastra, il presidente Consorzio Comuni, Armando Lopez, Rossana Giacalone Caleca, ideatrice del MACC, Solveig Cogliani, magistrato TAR Lazio e pittrice, Chiarenza Millemaggi, già magistrato del CGA Regione Sicilia, Filippo Nasca, Servizio legale Attività produttive, Antonio Presti, Fondazione Fiumara D'Arte, Mimmo Targia, Dir. Regione Sicilia e Presidente di Arebba Sicilia, architetto, Sergio Gelardi, Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, Francesco Gallo, Galleria d'arte moderna di Gela, Enza Cilia Platamone, Centro regionale per il Restauro, Antonia Teatino, architetto, progettista della “scalinata dei carusitti”, Antonio Saggio, professore associato Dipartimento di Architettura e Progettazione "Sapienza" Università di Roma, Giacomo Alessi, maestro ceramista di Caltagirone.


Commenti