Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“LO SBARCO IN SICILIA E IL MONDO NUOVO”: CONVEGNO STUDI A PALERMO

“Lo sbarco in Sicilia e il mondo nuovo”: convegno studi 28 e 29 novembre Palermo - Sala Gialla di Palazzo Reale. Iniziativa organizzata dalla Fondazione Federico II e dall'Università degli Studi di Palermo
Palermo, 26/11/2013 - “Lo sbarco in Sicilia e il mondo nuovo” è il titolo del convegno di studi che si terrà il 28 e 29 Novembre 2013 a Palermo presso la Sala Gialla di Palazzo Reale. L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Federico II di Palermo e dall'Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze umanistiche, Dipartimento di Analisi dei processi politici, sociali e istituzionali, Dipartimento di Civiltà antiche e moderne.


Lo sbarco degli americani in Sicilia avvenne il 9 e il 10 luglio del 1943 e vi presero parte circa 160.000 uomini. “Il convegno di studi - afferma il direttore della Fondazione Federico II, on. Francesco Forgione - vuole essere una riflessione storica e attuale su come lo sbarco degli americani in Sicilia ha cambiato la geopolitica non solo nel Mediterraneo, accentuando la caduta dei regimi fascisti o la mutazione di alcuni di essi come il franchismo in Spagna, ma ha cambiato anche il quadro complessivo in Europa e ha dato il via al nuovo Mondo”.

“La Fondazione Federico II - prosegue Forgione - promuove un convegno di questa natura insieme all'Università, in quanto il compito della Fondazione è di promuovere una riflessione storica sulla Sicilia e sulle sue istituzioni per questo nel convegno ci sarà una riflessione specifica sul rapporto tra lo sbarco e le origini della Regione e quindi il suo statuto autonomista, ma anche una riflessione sul ruolo e il peso reale che la mafia ebbe nella vicenda storica e politica contemporanea e successiva allo sbarco e come questa ha segnato la politica degli anni seguenti e il rapporto tra la mafia e il potere in Sicilia”.
“Il convegno - conclude il direttore della Fondazione - ha anche l'obiettivo di riflettere sul significato complesso di quello sbarco dal punto di vista anche delle vittime civili sia delle bombe tedesche che di quelle americane”.

Commenti