Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“LO SBARCO IN SICILIA E IL MONDO NUOVO”: CONVEGNO STUDI A PALERMO

“Lo sbarco in Sicilia e il mondo nuovo”: convegno studi 28 e 29 novembre Palermo - Sala Gialla di Palazzo Reale. Iniziativa organizzata dalla Fondazione Federico II e dall'Università degli Studi di Palermo
Palermo, 26/11/2013 - “Lo sbarco in Sicilia e il mondo nuovo” è il titolo del convegno di studi che si terrà il 28 e 29 Novembre 2013 a Palermo presso la Sala Gialla di Palazzo Reale. L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Federico II di Palermo e dall'Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze umanistiche, Dipartimento di Analisi dei processi politici, sociali e istituzionali, Dipartimento di Civiltà antiche e moderne.


Lo sbarco degli americani in Sicilia avvenne il 9 e il 10 luglio del 1943 e vi presero parte circa 160.000 uomini. “Il convegno di studi - afferma il direttore della Fondazione Federico II, on. Francesco Forgione - vuole essere una riflessione storica e attuale su come lo sbarco degli americani in Sicilia ha cambiato la geopolitica non solo nel Mediterraneo, accentuando la caduta dei regimi fascisti o la mutazione di alcuni di essi come il franchismo in Spagna, ma ha cambiato anche il quadro complessivo in Europa e ha dato il via al nuovo Mondo”.

“La Fondazione Federico II - prosegue Forgione - promuove un convegno di questa natura insieme all'Università, in quanto il compito della Fondazione è di promuovere una riflessione storica sulla Sicilia e sulle sue istituzioni per questo nel convegno ci sarà una riflessione specifica sul rapporto tra lo sbarco e le origini della Regione e quindi il suo statuto autonomista, ma anche una riflessione sul ruolo e il peso reale che la mafia ebbe nella vicenda storica e politica contemporanea e successiva allo sbarco e come questa ha segnato la politica degli anni seguenti e il rapporto tra la mafia e il potere in Sicilia”.
“Il convegno - conclude il direttore della Fondazione - ha anche l'obiettivo di riflettere sul significato complesso di quello sbarco dal punto di vista anche delle vittime civili sia delle bombe tedesche che di quelle americane”.

Commenti