La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

LO STIVALE ZOPPO. UNA STORIA IRRIVERENTE DAL FASCISMO AD OGGI DI ROBERTO GERVASO A MESSINA

Interessante il dialogo con l'autore che ha ironizzato con il folto pubblico in sala rispondendo a tutte le nostre domande. Gli Italiani? Sono affetti da una mancanza di senso dello Stato
Messina, 13/11/2013 - Si è svolta ieri sera la presentazione del libro: Lo stivale zoppo. Una storia irriverente dal fascismo ad oggi di Roberto Gervaso. Interessante il dialogo con l'autore che ha ironizzato con il folto pubblico in sala rispondendo a tutte le nostre domande.

Gli Italiani? sono affetti da una mancanza di senso dello stato. Il nostro, ha aggiunto, è un paese che sta in piedi perchè non sa dove cadere.

Il titolo del prossimo libro? La ciabatta piatta... !!!

Mussolini non è morto nell'aprile del 1945. Il corpo esposto in piazzale Loreto non era il suo. Grazie a una fuga rocambolesca con scambio di persona, è riuscito a rifugiarsi in Svizzera sotto mentite spoglie. Lì ha ricominciato una seconda vita trovando lavoro come giornalista (la sua prima passione) per un piccolo quotidiano ticinese. Dopo i primi pungenti articoli, il direttore lo manderà inviato in Italia per una serie di reportage, che racconteranno il nostro paese dalla ricostruzione al '68, dal rapimento di Moro all'ascesa di Berlusconi, fino alle vicende del governo Letta e della condanna del Cavaliere. Con questo stratagemma narrativo, Roberto Gervaso compone una storia irriverente del nostro Paese, dal trattato di Versailles ai giorni nostri, e ci accompagna in una cavalcata lungo il secolo che ci ha resi quel che siamo.


Commenti