Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MAFIA DEI NEBRODI: ARRESTATO UN ALTRO FIANCHEGGIATORE DEI LATITANTI MIGNACCA

Nella mattinata arrestato un altro soggetto che faceva parte della rete di fiancheggiatori dei latitanti Mignacca
Francofonte (SR), 15 novembre 2013 - Le indagini che hanno permesso l’individuazione del covo dei fratelli latitanti Mignacca Calogero e Vincenzino hanno oggi portato in carcere l’ottavo insospettabile fiancheggiatore che con il ruolo di vivandiere ha garantito la latitanza dei due pericolosi malviventi. La Direzione Distrettuale Antimafia di Messina, sulla base degli elementi raccolti dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Messina, ha emesso un decreto di fermo di indiziato di delitto nei confronti di quest’altro soggetto responsabile di favoreggiamento aggravato commesso al fine di agevolare l’associazione mafiosa.

Nelle prime ore della mattina odierna, infatti, a Francofonte (SR), i Carabinieri dei Comandi Provinciali di Messina, Catania e Siracusa hanno eseguito la misura nei confronti del bracciante agricolo incensurato INCARDONA Franco, nato a Ragusa il 10 novembre 1964, residente a Francofonte, accusato di aver supportato logisticamente i due latitanti, rifornendoli di acqua e cibo e recapitando loro quotidiani.
L’arrestato è stato rinchiuso nella Casa circondariale di Siracusa a disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Messina.



Commenti