Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MAMERTINO VINEYARDS TOUR 2013, LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE A S. LUCIA DEL MELA

Cerimonia di premiazione della seconda edizione del Mamertino Vineyards Tour svoltosi domenica nel comune di Santa Lucia del Mela
Santa Lucia del Mela (ME), 13/11/2013 - Fin dalla notte dei tempi il vino è stato sempre affidato all’immortalità della pittura e della lirica e come un rito cosmogonico la sua celebrazione si rinnova annualmente. Alle nostre latitudini ci ha pensato Ruggero Vasari, produttore del «Mamertino D.O.C.», coadiuvato dalla dott.ssa Carmen La
Malfa, responsabile marketing e comunicazione dell’azienda vitivinicola realizzatrice il suddetto vino, ad organizzare nell’annessa struttura agrituristica la seconda edizione del «Mamertino Vineyards Tour», evento in cui gli artisti del comprensorio convergono per esibire la loro creatività con opere aventi tema enologico ed il contesto socio-economico e culturale, che lo circonda.

È stato lo stesso Ruggero Vasari, dopo avere salutato e ringraziato gli astanti, a palesare l’importanza della manifestazione allo scopo di valorizzare il territorio di Santa Lucia del Mela grazie anche alla sua realtà economica, annoverata per qualità fra le prime cinquanta cantine TOP italiane, il cui riconoscimento con un attestato di benemerenza avverrà domenica diciassette novembre in un congresso di settore a Milano.
A lui fa eco il Sindaco luciese geom. Antonino Campo, che ha lanciato un appello a promuovere costantemente il contesto municipale esaltando anche i prodotti tipici come il Mamertino. La Preside dell’I.S.A. Milazzo, prof.ssa Delfina Guidaldi, ha sostenuto il valore dell’arte per la crescita delle comunità locali e la festa rievocativa enologica organizzata da Vasari è un’occasione irrinunciabile per gli amanti della cultura e dei prodotti genuini.

La serata, le cui riprese video e le foto sono state realizzate da Franky Trifirò, curatore marketing on line dei social network, ha registrato un alto numero di partecipanti fra poeti e pittori e dall’analisi della giura sono stati emessi i seguenti verdetti: la sezione «Poesia in lingua dialettale» è andata a Peppe Bonaccorso con l’ode «U’ Mamirtinu n’ta strada du vinu»; per la «Poesia in lingua italiana» terzo posto per Fortunato Trimboli con «Al vino migliore», seconda posizione a Salvatore Pandolfo autore del «Vino Mamertino», primo Salvatore Pantò con «Impressioni di Settembre»; per la sezione «Pittura» al terzo posto si è classificato Mimmo Cirino con «Scorci di paesaggio luciese»; seconda posizione per Viola Lo Duca artefice dell’opera «Emozione incontenibile», mentre si è aggiudicata la prima posizione Maria Teresa Giunta con «Paesaggio di Santa Lucia del Mela».

Molto soddisfatti per la riuscita della cerimonia gli organizzatori: in particolare la dott.ssa Carmen La Malfa ha tracciato un bilancio positivo per la cospicua partecipazione, dato indicativo di un connubio vincente fra arte ed enologia. Molto apprezzato nel mondo, il «Mamertino D.O.C.» si sta ponendo anche all’attenzione del contesto regionale e nazionale grazie alle visite guidate, che si svolgono ogni domenica per abbinare la conoscenza delle testimonianze storiche ed archeologiche alla degustazione delle tipicità gastronomiche ed enologiche nel comprensorio del Mela, all’interno del quale il Mamertino trova un posto di tutto rispetto.

Foti Rodrigo

Commenti