Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MESSINA, INAUGURATO IL CENTRO STUDI SOCIALE POLITICO ED ECONOMICO “LIBERI INSIEME”

Il Centro studi si occuperà di fornire gratuitamente diversi servizi ai cittadini, tra i quali l’assistenza legale, consulenza

Messina 30/11/2013 - Il Capo Gruppo M.L.I. Roberto Cerreti comunica “con grande soddisfazione”, l’apertura e l’inaugurazione in via XXIV Maggio n.133 a Messina, del Centro Studi Sociale Politico ed Economico “Liberi Insieme”.
Il Centro studi si occuperà di fornire gratuitamente diversi servizi ai cittadini, tra i quali l’assistenza legale, consulenza ed intermediazione bancaria e consulenza in finanza d’impresa.

Il direttivo che si occuperà del Centro Studi “Liberi Insieme” nella sede messinese è composto dal sottoscritto Roberto Cerreti n.q. di Presidente, Donatella Martinez quale Vice Presidente e dai responsabili dei vari servizi, il Cons. Dino Smedile, gli avvocati Valentino Gullino, Manuela Calbo, Andrea Caristi e Luigi Currò, il dott. Franco Fazio, il dott. Giuseppe Giovani, il dott. Mimmo De Benedetto, Loruccio Bertano e Giovanni Silipigni.
In un periodo particolare dal punto di vista politico e sociale, con l’assenza nel territorio messinese di veri leader o signori nobili della politica, ovvero di soggetti e rappresentanti istituzionali in grado di fare i veri interessi di Messina e della sua provincia e di essere reali difensori del nostro territorio, il Movimento Liberi insieme ha sentito forte il bisogno di realizzare una propria sede nella nostra città, un sportello aperto ed alla portata di tutti i cittadini, ove ognuno potrà trovare supporto ed assistenza nei vari campi di competenza del Centro Studi.

“Non occorre necessariamente avere un ruolo istituzionale ed un gettone di presenza per amare la propria città e per tentare di essere gratuitamente propositivi ed utili alla collettività”.
Chi ha realmente Messina nel cuore dovrebbe attenzionare i reali bisogni della gente, bisogni a cui dovrebbero seguire risposte concrete.

“Noi ed anche i cittadini dovremo ricordarci di perdonare i nostri nemici ed i nemici della nostra città, ma per il bene comune e di Messina non dovremo mai dimenticare i loro nomi”, ha detto Cerreti.

Commenti